Quando si compone un profumo personale è bene lasciarsi guidare dall’intuito e dal naso per ottenere un preparato efficace per lo stato emozionale del momento. È bene incominciare con una nota di base, versando alcune gocce di una o più essenze nell’olio vettore, si continua poi con le note di cuore, di base e, poi, quelle di testa.
La frangranza ottenuta può venire corretta a piacere, con l’aggiunta di altre essenze per rendere il risultato più gradevole possibile. Il profumo ottenuto può essere utilizzato per personalizzare oli, creme per il corpo e per il viso, detergenti per il bagno od oggetti personali.
Si tratta di sperimentare con calma, lasciandosi guidare dal gusto, dall’intuito e dalla fantasia.
Ecco alcuni esempi di composizioni utilizzando gli oli essenziali:
1) Pofumo Maschile
3 gocce di olio essenziale di Vetiver
4 gocce di olio essenziale di Petit Grain
4 gocce di olio essenziale di Legno di Cedro
2) Profumo Fresco
5 gocce di olio essenziale di Neroli
4 gocce di olio essenziale di Petit Grain
3 gocce di olio essenziale di Rosmarino
1 goccia di olio essenziale di Menta
3) Porfumo Speziato
4 gocce di olio essenziale di Pino
3 gocce di olio essenziale di Petit Grain
2 gocce di olio essenziale di Garofano
1 goccia di olio essenziale di Vetiver
1 gocce di olio essenziale di Anice
4) Profumo Caldo
6 gocce di olio essenziale di Ylang-Ylang
8 gocce di olio essenziale di Cedro Frutto
2 gocce di olio essenziale di Rosa
2 gocce di olio essenziale di Gelsomino
6 gocce di olio essenziale di Arancio dolce
5) Profumo Floreale
5 gocce di olio essenziale di Geranio
4 gocce di olio essenziale di Lavanda
3 gocce di olio essenziale di Bergamotto
1 goccia di olio essenziale di Patchouly