Noci Pecan

La noce pecan, è il frutto del pecan (Carya illinoensis), albero della famiglia delle Juglandaceae, originario dell’America settentrionale.La noce pecan fa parte della frutta secca (botanicamente parlando è la noce di una drupa), molto simile alla noce.

Descrizione

Il Pecan è un grande albero, la cui altezza media raggiunge i 20-25 metri, ma può anche arrivare ai 40 metri con una circonferenza del tronco di 6 metri (misurazione effettuata ad un metro d’altezza). Le foglie sono lunghe da 35 a 60 cm ed i frutti sono drupe ed hanno una forma cilindrica allungata. L’esocarpo esterno, la buccia, misura da 2 a 3 mm di spessore. La noce di pecan, che di fatto è il seme, è di forma variabile, generalmente ovoidale, più o meno allungata.

Storia

La specie è originaria della parte orientale degli Stati Uniti. Resti archeologici e prove fossili rivelano che la noce pecan, prima della colonizzazione europea era raccolta e conservata dai nativi americani. La coltivazione del pecan non è antica: sembra sia iniziata solo nel 1880 negli USA. Venne introdotta in Europa nel XIX secolo, ma ebbe una scarsa diffusione. In Italia meridionale è coltivata in piccoli appezzamenti specializzati in Sicilia e in alcune aree della Puglia.

Utilizzo

Le noci pecan vengono consumate da sole o come ingrediente di vari piatti. Negli USA, la torta di noci pecan (pecan pie) è un piatto nazionale.

Proprietà e benefici

Le noci pecan possiedono notevoli proprietà antiossidanti. Inoltre, secondo uno studio statunitense condotto da Thomas B. Shea del Centro per la Neurobiologia Cellulare dell’Università del Massachussets Lowell, le noci pecan sembrerebbero utili a contrastare la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). La ricerca infatti, dimostra come il consumo regolare di questi frutti sia associato a una perdita minore di motoneuroni, le unità cellulari legate all’avanzare della SLA.

Valori nutrizionali

Tra la frutta secca, la noce pecan è la più ricca in calorie. Con il suo 67% di grassi (60% di grassi cosiddetti “buoni” perché insaturi e 7% di grassi saturi, cioè più pericolosi), la Noce Pecan apporta 750 calorie ogni 100 grammi di prodotto. Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di noci pecan (fonte USDA).

Generali

Acqua: 3,52 gr
Proteine: 9,17 gr
Lipidi: 71,97 gr
Carboidrati: 13,86 gr
Amido:
Fibra totale: 9,6 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 3,97 gr

Minerali

Ferro: 2,53 mg
Calcio: 70 mg
Fosforo: 277 mg
Sodio: 0
Potassio: 410 mg
Magnesio: 121 mg
Zinco: 4,53 mg
Rame: 1,2 mg
Manganese: 4,5 mg
Selenio: 3,8 µg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 56 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,66 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,13 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 1,16 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,86 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,21 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 22 µg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 1,1 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 1,4 mg
Fillochinone (vitamina K): 3,5 µg

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 29 µg
β-criptoxantina: 9 µg
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 17 µg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 40,80 gr
Acidi grassi polinsaturi: 21,61 gr
Acidi grassi saturi: 6,18 gr

Aminoacidi

Triptofano: 0,09 gr
Treonina: 0,30 gr
Isoleucina: 0,33 gr
Leucina: 0,59 gr
Lisina: 0,28 gr
Metionina: 0,18 gr
Cistina: 0,15 gr
Fenilalanina: 0,42 gr
Tirosina: 0,21 gr
Valina: 0,41 gr
Arginina: 1,17 gr
Istidina: 0,26 gr
Alanina: 0,39 gr
Acido aspartico: 0,92 gr
Acido glutammico: 1,82 gr
Glicina: 0,45 gr
Prolina: 0,36 gr
Serina: 0,47 gr
Betaina: 0,7 mg
Colina: 40,5 mg
Fitosteroli: 126 mg (stigmasterolo 3 mg, campesterolo 6 mg, beta-sitosterolo 117 mg)

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 691 Kcal
Valori energetici (KJ): 2889

Antinutrienti

Acido fitico: