Noci di Macadamia

La macadamia è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Proteaceae. La Noce macadamia è il frutto dell’albero tropicale chiamato Macadamia o Noce del Queensland (Macadamia integrifolia). Solo due specie di Macadamia producono frutti (Noce macadamia) di rilevanza commerciale, la M. integrifolia e la M. tetraphylla. Alcune specie addirittura producono frutti non adatti al consumo umano in quanto tossici (M. whelanii e M. ternifolia).

Descrizione

La macadamia è una pianta sempreverde che sviluppa un’altezza compresa tra i 6 ed i 40 m. Le foglie sono unite in gruppi da 3-6, hanno una forma ellittica, sono lunghe da 6-30 cm ed hanno una larghezza tra i 2 e i 13 cm. I fiori sono lunghi circa 10-15 mm, con una colorazione tra il bianco-rosa-porpora.

Storia

La noce di macadamia è una specie originaria dell’Australia. Fu scoperta circa 500 anni fa dagli aborigeni, le popolazioni autoctone australiane; risale invece al 1858, l’anno della scoperta da parte dei coloni europei.

Utilizzo

Le noci di macadamia vengono consumate crude o tostate. Dalle noci di macadamia si estrae un olio utilizzato in cucina e nella cosmesi.

Proprietà e benefici

Le noci di macadamia sono un alimento molto calorico e vanno consumate con moderazione. La noce macadamia infatti, è un frutto molto ricco d’olio (78% con all’incirca il 60% di acidi grassi monoinsaturi). Le noci di macadamia contengono acido palmitoleico, un acido grasso monoinsaturo (da non confondersi con l’acido palmitico, un acido grasso saturo contenuto nell’olio di palma). Pur appartenendo al gruppo degli acidi grassi monoinsaturi, l’acido palmitoleico non ha effetti benefici sulla salute, in quanto è in grado di aumentare i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL). Le noci di macadamia contengono altri acidi grassi insaturi come l’acido linoleico (appartenente alla serie omega-6) e l’acido oleoico (appartenente alla serie omega-9).

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di noci macadamia (fonte USDA).

Generali

Acqua: 1,36 gr
Proteine: 7,91 gr
Lipidi: 75,77 gr
Carboidrati: 13,82 gr
Amido:
Fibra totale: 8,6 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 4,57 gr

Minerali

Ferro: 3,69 mg
Calcio: 85 mg
Fosforo: 188 mg
Sodio: 5 mg
Potassio: 368 mg
Magnesio: 130 mg
Zinco: 1,30 mg
Rame: 0,75 mg
Manganese: 4,13 mg
Selenio: 3,6 μg
Fluoro:

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 1,19 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,16 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 2,47 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,75 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,27 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 1 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 1,2 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,54 mg
Fillochinone (vitamina K):

Carotenoidi

α-carotene:
β-carotene:
β-criptoxantina:
Licopene:
Luteina + zeaxantina:

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 58,87 gr
Acidi grassi polinsaturi: 1,50 gr
Acidi grassi saturi: 12,06 gr
Fitosteroli: 116 mg (8 mg campesterolo, 108 mg beta-sitosterolo)

Aminoacidi

Triptofano: 0,06 gr
Treonina: 0,37 gr
Isoleucina: 0,31 gr
Leucina: 0,60 gr
Lisina: 0,01 gr
Metionina: 0,02 gr
Cistina: 0
Fenilalanina: 0,66 gr
Tirosina: 0,51 gr
Valina: 0,36 gr
Arginina: 1,40 gr
Istidina: 0,19 gr
Alanina: 0,38 gr
Acido aspartico: 1,09 gr
Acido glutammico: 2,26 gr
Glicina: 0,45 gr
Prolina: 0,46 gr
Serina: 0,41 gr
Betaina:
Colina:

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 718 Kcal
Valori energetici (KJ): 3004

Antinutrienti

Acido fitico: