Noce moscata

La noce moscata è il seme decorticato della Myristica fragrans, un albero originario delle isole Molucche (Indonesia) appartenente alla famiglia delle Myristicaceae.Dal fiore della noce moscata si ricava il macis, una spezia culinaria, originaria delle isole Molucche.

Descrizione

La Myristica fragrans è un albero sempreverde che può raggiungere l’altezza di 20 metri. Le foglie sono ovali, appuntite, verde scuro, con la pagina superiore lucida e cerosa. I fiori sono campanulati, carnosi, quelli femminili in piccoli racemi ascellari, quelli maschili singoli. Il seme della pianta, di forma ovale arrotondata, ha sapore e odore particolari, dovuti alla presenza di un olio aromatico.

Storia

Già conosciuta dai mercanti Arabi medievali, questa spezia si affermò in Europa solo all’inizio del XVI secolo. La noce moscata ebbe a lungo anche grande reputazione terapeutica come antisettico, e all’inizio del ‘700 rappresentava il rimedio di oltre cento malattie.

Utilizzo

La noce moscata è molto usata in cucina come ingrediente di dolci, budini e creme e anche della salsa besciamella, di purè e verdure lesse. Nella cucina italiana viene aggiunta nei ripieni, tradizionalmente per tortellini, ravioli e cannelloni fatti a base di carne, formaggio o spinaci. Il macis, dal sapore più delicato della noce moscata, è utilizzato in cucina per piatti salati composti di colore chiaro e luminoso, giallo o arancio, in modo analogo allo zafferano, così come nella preparazione di miscele di spezie (ad esempio il curry), negli aceti speziati per la conservazione delle verdure o nella preparazione di liquori casalinghi come il nocino. La noce moscata in passato veniva usata ad alte dosi come abortivo.

Proprietà e benefici

La noce moscata attenua nausea, vomito e diarrea, mentre il burro è efficace per uso esterno contro i dolori reumatici e nevralgici. Migliora la digestione, incrementa i movimenti peristaltici intestinali, favorisce il flusso biliare.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di noce moscata in polvere (fonte USDA).

Generali

Acqua: 6,23 gr
Proteine: 5,84 gr
Lipidi: 36,31 gr
Carboidrati: 49,29 gr
Amido:
Fibra totale: 20,8 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 28,49 gr

Minerali

Ferro: 3,04 mg
Calcio: 184 mg
Fosforo: 213 mg
Sodio: 16 mg
Potassio: 350 mg
Magnesio: 183 mg
Zinco: 2,15 mg
Rame: 1,02 mg
Manganese: 2,9 mg
Selenio: 1,6 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 102 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,34 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,05 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 1,29 mg
Acido pantotenico (vitamina B5):
Piridossina (vitamina B6): 0,16 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 76 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 3 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0
Fillochinone (vitamina K): 0

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 28 μg
β-criptoxantina: 66 μg
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 3,22 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,35 gr
Acidi grassi saturi: 25,94 gr

Aminoacidi

Triptofano:
Treonina:
Isoleucina:
Leucina:
Lisina:
Metionina:
Cistina:
Fenilalanina:
Tirosina:
Valina:
Arginina:
Istidina:
Alanina:
Acido aspartico:
Acido glutammico:
Glicina:
Prolina:
Serina:
Betaina:
Colina: 8,8 mg
Fitosteroli: 62 mg

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 525 Kcal
Valori energetici (KJ): 2196

Antinutrienti

Acido fitico: