Il nespolo del Giappone (Eriobotrya japonica), è una pianta di tipo arboreo appartenente alla famiglia delle Rosacee.Il nespolo del Giappone non va confuso con la nespola comune di più antica coltivazione in Europa, che è invece il frutto di un’altra Rosacea, botanicamente nota come Mespilus germanica.
Descrizione
Il nespolo del Giappone è un albero sempreverde che può raggiungere i 10 metri di altezza. Le foglie sono grandi, coriacee, lanceolate, con nervature molto marcate, pelose e quasi argentee nella pagina inferiore. La fioritura va da novembre a febbraio. I fiori sono piccoli, molto profumati, di colore bianco rosato. I frutti del nespolo del Giappone sono di colore giallastro chiaro, giallo o arancione, maturano in primavera, o inizio estate, e sono immediatamente commestibili. Essi contengono uno o due grossi semi che sono in peso una parte considerevole del frutto.
Storia
Il nespolo del Giappone, nonostante il nome è una pianta di origine cinese. Si ritiene originario della Cina orientale. In Giappone è coltivato da più di mille anni. Alla fine del 1700 venne importato in Europa dal Giappone (da qui il suo nome di nespolo del Giappone). In Italia il primo esemplare conosciuto venne piantato nel 1812 nell’orto botanico di Napoli, come pianta ornamentale. Solo successivamente venne considerata come una pianta da frutto.
Utilizzo
Oltre al consumo fresco, le nespole del Giappone sono utilizzate per preparare macedonie, succhi, frullati, crostate e torte. Servono anche per confetture, gelatine,
grappe e liquori.
Proprietà e benefici
Al nespolo del Giappone vengono attribuite proprietà
analgesiche, antibatteriche, antiemetiche, antitosse,
antivirali, astringenti, diuretiche ed espettoranti. Le foglie vengono utilizzate per curare malattie della pelle ed il diabete. L’estratto di questa pianta (foglie e frutti) viene utilizzato nella preparazione di tonificanti per la pelle.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di nespole del Giappone fresche (fonte USDA).
Generali
Acqua: 86,73 gr
Proteine: 0,43 gr
Lipidi: 0,20 gr
Carboidrati: 12,14 gr
Amido:
Fibra totale: 1,7 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili:
Minerali
Ferro: 0,28 mg
Calcio: 16 mg
Fosforo: 27 mg
Sodio: 1 mg
Potassio: 266 mg
Magnesio: 13 mg
Zinco: 0,05 mg
Rame: 0,04 mg
Manganese: 0,14 mg
Selenio: 0,6 µg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 1528 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,01 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,02 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,18 mg
Acido pantotenico (vitamina B5):
Piridossina (vitamina B6): 0,1 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 14 µg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 1 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E):
Fillochinone (vitamina K):
Carotenoidi
α-carotene:
β-carotene:
β-criptoxantina:
Licopene:
Luteina + zeaxantina:
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0
Acidi grassi polinsaturi: 0,09 gr
Acidi grassi saturi: 0,04 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0
Treonina: 0,01 gr
Isoleucina: 0,01 gr
Leucina: 0,02 gr
Lisina: 0,02 gr
Metionina: 0
Cistina: 0
Fenilalanina: 0,01 gr
Tirosina: 0,01 gr
Valina: 0,02 gr
Arginina: 0,01 gr
Istidina: 0
Alanina: 0,02 gr
Acido aspartico: 0,05 gr
Acido glutammico: 0,06 gr
Glicina: 0,02 gr
Prolina: 0,02 gr
Serina: 0,02 gr
Betaina:
Colina:
Fitosteroli: 2 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 47 Kcal
Valori energetici (KJ): 197
Antinutrienti
Acido fitico: