Regole di comportamento per prevenire la cistite:
- mantenere una corretta igiene intima;
-
bere molta acqua, almeno 1,5 litri al giorno perché, oltre ad agevolare la funzionalità intestinale, diluisce la carica batterica presente nella vescica;
-
bere alcuni bicchieri di acqua, urinare e detergere le zone intime dopo un rapporto sessuale;
-
evitare di trattenere troppo a lungo la pipì, poiché la rarefazione delle minzioni agevola la moltiplicazione batterica;
-
seguire un’alimentazione corretta ed equilibrata, concedersi saltuariamente delle pause rigeneranti e praticare regolare esercizio fisico (queste norme comportamentali sono importantissime per garantire l’ottimale efficienza del sistema immunitario);
-
evitare l’utilizzo comune di asciugamani e biancheria intima a casa o in qualsiasi altra condizione;
-
evitare di stare a lungo con il costume da bagno umido;
-
non indossare pantaloni, biancheria intima o altri indumenti troppo stretti;
-
preferire biancheria intima di cotone rispetto alle fibre sintetiche perché garantisce una migliore traspirazione;
-
preferire gli assorbenti esterni a quelli interni.
Leggi anche: