La vescica ha una notevole resistenza alle infezioni e, in condizioni normali, l’urina che contiene è sterile. Tuttavia, esistono particolari condizioni che rendonono l’organismo più suscettibile all’attacco batterico.
I fattori che possono predisporre a maggiori proliferazioni di batteri sono:
- debilitazione del sistema immunitario in seguito a terapia antibiotica, alimentazione irregolare o stress eccessivo;
-
affaticamento fisico o mentale;
-
cattiva igiene intima;
-
rapporti sessuali;
-
utilizzo di assorbenti interni durante il ciclo mestruale;
- uso del diaframma e di creme spermicide che diminuiscono l’acidità vaginale favorendo la contaminazione batterica;
-
utilizzo di detergenti intimi aggressivi o a pH scorretto;
- pantaloni o biancheria intima eccessivamente aderente;
-
malformazioni dell’apparato urinario;
-
utilizzo del catetere;
-
stenosi o restringimenti uretrali;
-
presenza di corpi estranei o patologici nella vescica (calcoli o tumori);
-
diverticoli;
-
ipertrofia prostatica;
-
diabete (la presenza di glucosio nelle urine favorisce la crescita batterica);
- disbiosi intestinale.