Mirtilli

Il mirtillo (Vaccinium) è una pianta spontanea appartenente alla famiglia delle Ericaceae. Alla stessa famiglia dei mirtilli, appartiene il corbezzolo, un frutto scarsamente consumato. Tra le varietà di mirtilli, le più note sono il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus), il mirtillo rosso (Vaccinium vitis idaea), il mirtillo blu (Vaccinium uliginosum), il mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbosum), la mortella di palude (Vaccinium oxycoccus) e il cranberry o bacca delle gru (Vaccinium macrocarpon). Molte specie di mirtilli producono bacche commestibili, più o meno aspre secondo la specie e il grado di maturazione. Le più usate sono quelle del mirtillo nero e del mirtillo rosso.

Descrizione

I mirtilli sono piccoli arbusti. Il gigante tra i mirtilli, il Vaccinium arboreum del Nordamerica, è un piccolo albero, che può arrivare a 9 m. Il mirtillo nero ha foglie ovali e frutti bluastri, che si consumano freschi o trasformati in marmellata. Il mirtillo rosso ha foglie coriacee sempreverdi, con fiori bianchi o rosa, riuniti in grappoli terminali; produce bacche rosse commestibili ma amarognole, anch’esse adatte ad essere trasformate in marmellata.

Storia

I Mirtilli sono conosciuti fin dall’antichità. Infatti, sia i Romani che i Galli usavano tingere in rosso le tuniche degli schiavi proprio con le bacche del Myrtillus.

Utilizzo

I mirtilli vengono consumati sia crudi che cotti, nei dolci e nella preparazione di confetture. Oltre che nell’industria alimentare, la bacca viene utilizzata nell’industria cosmetica sotto forma di saponi, profumi, creme, e nell’industria farmaceutica che sfrutta le proprietà antiossidanti e antibatteriche dei suoi componenti.

Proprietà e benefici

Il mirtillo nero contiene un antociano (mirtillina) utile per la circolazione sanguigna, nelle situazioni di fragilità capillare o per problemi vascolari. Il frutto è indicato, inoltre, come antisettico urinario e, soprattutto se essiccato, ha proprietà astringenti e può essere utilizzato come antidiarroico. La tintura madre, opportunamente diluita in acqua, si rivela adeguata nel combattere batteri come l’Escherichia coli.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di mirtilli freschi (fonte USDA).

Generali

Acqua: 84,21 gr
Proteine: 0,74 gr
Lipidi: 0,33 gr
Carboidrati: 14,49 gr
Amido:
Fibra totale: 2,4 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 9,96 gr

Minerali

Ferro: 0,28 mg
Calcio: 6 mg
Fosforo: 12 mg
Sodio: 1 mg
Potassio: 77 mg
Magnesio: 6 mg
Zinco: 0,16 mg
Rame: 0,05 mg
Manganese: 0,33 mg
Selenio: 0,1 μg

Fluoro:

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 54 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,03 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,04 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,41 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,12 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,05 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 6 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 9,7 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,57 mg
Fillochinone (vitamina K): 19,3 μg

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 32 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 80 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,04 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,14 gr
Acidi grassi saturi: 0,02 gr
Fitosteroli:

Aminoacidi

Triptofano: 0
Treonina: 0,02 gr
Isoleucina: 0,02 gr
Leucina: 0,04 gr
Lisina: 0,01 gr
Metionina: 0,01 gr
Cistina: 0
Fenilalanina: 0,02 gr
Tirosina: 0
Valina: 0,03 gr
Arginina: 0,03 gr
Istidina: 0,01 gr
Alanina: 0,03 gr
Acido aspartico: 0,05 gr
Acido glutammico: 0,09 gr
Glicina: 0,03 gr
Prolina: 0,02 gr
Serina: 0,02 gr
Betaina: 0,2 mg
Colina: 6 mg

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 57 Kcal
Valori energetici (KJ): 240

Antinutrienti

Acido fitico: