Melograno

Il melograno (Punica granatum) è una pianta della famiglia delle Punicaceae (o Lythraceae secondo la classificazione APG).Il nome “melograno” deriva dal latino malum (“mela”) e granatum (“con semi”). La forma del melograno ricorda infatti quella di una mela, ma all’interno al posto della polpa si trovano semi di colore rosso.

Descrizione

Il melograno è un albero molto longevo che può raggiungere i 7 metri di altezza. Le foglie sono piccole, caduche e oblunghe, rosse da giovani e poi verdi. I fiori sono piccoli e rossi. I frutti sono molto voluminosi e a maturità hanno scorza giallo-rosata. Sono formati da numerosi settori ricchi di semi rivestiti di una polpa carnosa, leggermente acidula e succosa.

Storia

Il melograno o Melagrana è originaria della Persia.
Sembra sia stato importato in Italia dai Romani al tempo delle guerre puniche: da qui il nome del genere Punica.

Utilizzo

Il melograno viene utilizzato come pianta ornamentale nei giardini, le varietà nane in vaso sui terrazzi. Il succo di melograno è detto granatina ed è ottenuto dalla spremitura dei semi, spesso diluito e zuccherato, è usato come bevanda. Le scorze dei frutti hanno anche proprietà aromatiche e vengono utilizzate per dare il gusto amarognolo a Vermouth e aperitivi. Il melograno viene utilizzato anche nell’industria conserviera per la produzione di succhi, marmellate, sciroppi e sciroppati.

Proprietà e benefici

Il melograno ha proprietà antiossidanti (attribuibile alla presenza di flavonoidi e antocianine), astringenti, antidiarroiche, vermifughe, antielmintiche, antitrombotiche, diuretiche e rinfrescanti. Il melograno, similarmente al pompelmo, può causare interazioni con alcuni farmaci. Alcuni studi infatti, hanno evidenziato la capacità  del succo di melograno di inibire l’attività di due forme enzimatiche, il CYP3A e il CYP2C9 del citocromo P450 (responsabili della metabolizzazione dei farmaci).

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di melograno fresco (fonte USDA).

Generali

Acqua: 77,93 gr
Proteine: 1,67 gr
Lipidi: 0,17 gr
Carboidrati: 19,70 gr
Amido:
Fibra totale: 4 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 13,67 gr

Minerali

Ferro: 0,30 mg
Calcio: 10 mg
Fosforo: 36 mg
Sodio: 3 mg
Potassio: 236 mg
Magnesio: 12 mg
Zinco: 0,35 mg
Rame: 0,15 mg
Manganese: 0,11 mg
Selenio: 0,5 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0,06 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,05 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,29 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,37 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,07 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 38 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 10,2 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,6 mg
Fillochinone (vitamina K): 16,4 μg

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 0
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,09 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,07 gr
Acidi grassi saturi: 0,12 gr

Aminoacidi

Triptofano: 0,01 gr
Treonina: 0,04 gr
Isoleucina: 0,04 gr
Leucina: 0,06 gr
Lisina: 0,05 gr
Metionina: 0,01 gr
Cistina: 0,01 gr
Fenilalanina: 0,04 gr
Tirosina: 0,03 gr
Valina: 0,05 gr
Arginina: 0,04 gr
Istidina: 0,02 gr
Alanina: 0,06 gr
Acido aspartico: 0,11 gr
Acido glutammico: 0,42 gr
Glicina: 0,03 gr
Prolina: 0,04 gr
Serina: 0,05 gr
Betaina: 128,7 mg
Colina: 6 mg
Fitosteroli: 5 mg (di cui campesterolo 1 mg, beta-sitosterolo 4 mg)

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 83 Kcal
Valori energetici (KJ): 346

Antinutrienti

Acido fitico: