La tradizione antica dei maniluvi e dei pediluvi è stata divulgata dall’erborista Maurice Mességué che raccomandava pediluvi per 8 minuti alla sera e maniluvi per 8 minuti al mattino.
Mani e piedi sono sono zone la cui pelle è molto sensibile perché è ricca di terminazioni nervose e, nonostante un eventuale ispessimento cutaneo, i costituenti passano facilmente nel corpo.
Per provare questo metodo, versate un cucchiaio da tavola di estratti o erbe specifiche, singolarmente o in miscela, in una bacinella di acqua calda e immergetevi mani o piedi per 8-10 minuti.
Storicamente, i pediluvi di Senape sono stati utilizzati per alleviare tutti i disturbi causati dai climi freddi e umidi, dai raffreddori, alla cattiva circolazione, fino all’artrite.