Maggiorana

La maggiorana (Origanum majorana), è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e al genere Origanum. La maggiorana si distingue dall’Origanum vulgare (origano) per l’odore ed il gusto più delicato.

Descrizione

La maggiorana è un’erba perenne legnosa alla base, con fusti eretti alti 25-90 cm. Le foglie sono piccole, opposte, picciolate, dotate di leggera peluria, verdi su ambo facce, intere e a margine liscio. I fiori sono bianco rosati, odorosi.

Storia

Origano e maggiorana erano quasi inseparabili nella mitologia: la maggiorana era l’erba prediletta da Afrodite. Anche come erba officinale ebbe successo nell’antica Grecia, dove veniva prescritta come antidoto per i morsi di serpente e per lenire i dolori artritici.

Utilizzo

La maggiorana è un importante spezia nella tradizione culinaria italiana e greca. Viene utilizzata per aromatizzare carni in umido, funghi, legumi, salse, insalate di pomodori, ecc. La maggiorana è molto simile all’origano, sia nell’aspetto che nel sapore della droga, tanto che spesso in cucina le due spezie possono essere sostituite senza alterare troppo il risultato finale. La maggiorana però ha un odore e un gusto più delicato dell’origano. Entra nella composizione di vermuth e liquori a base di erbe. La maggiorana è molto usata in erboristeria, in aromaterapia ed anche nell’industria cosmetica.

Proprietà e benefici

La maggiorana possiede le seguenti proprietà terapeutiche: sedative, antispasmodiche, tonico-stimolanti, diaforetiche. Per uso esterno, viene impiegato per frizioni antireumatiche.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di maggiorana essiccata (fonte USDA).

Generali

Acqua: 7,64 gr
Proteine: 12,66 gr
Lipidi: 7,04 gr
Carboidrati: 60,56 gr
Amido:
Fibra totale: 40,3 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 4,09 gr

Minerali

Ferro: 82,71 mg
Calcio: 1990 mg
Fosforo: 306 mg
Sodio: 77 mg
Potassio: 1522 mg
Magnesio: 346 mg
Zinco: 3,60 mg
Rame: 1,13 mg
Manganese: 5,43 mg
Selenio: 4,4 μg
Fluoro:

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 8068 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,28 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,31 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 4,12 mg
Acido pantotenico (vitamina B5):
Piridossina (vitamina B6): 1,19 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 274 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 51,4 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 1,69 mg
Fillochinone (vitamina K): 621,7 μg

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 4806 μg
β-criptoxantina: 70 μg
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 1895 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,94 gr
Acidi grassi polinsaturi: 4,40 gr
Acidi grassi saturi: 0,52 gr

Aminoacidi

Triptofano:
Treonina:
Isoleucina:
Leucina:
Lisina:
Metionina:
Cistina:
Fenilalanina:
Tirosina:
Valina:
Arginina:
Istidina:
Alanina:
Acido aspartico:
Acido glutammico:
Glicina:
Prolina:
Serina:
Betaina:
Colina: 43,6 mg

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 271 Kcal
Valori energetici (KJ): 1136

Antinutrienti

Acido fitico: