Lombalgia: dolore alla schiena, parte bassa

Lombalgia: che cos’è

La lombalgia, più comunemente detta mal di schiena, è un disturbo che coinvolge i muscoli e le ossa della colonna vertebrale lombare.


Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?

Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona


Non è una patologia, ma il sintomo di un problema sottostante. Perciò, è necessario agire sul problema che causa la lombalgia per ottenere effetti benefici duraturi.

La lombalgia può avere una durata variabile:

  • inferiore a 4 settimane (lombalgia acuta, come il cosiddetto colpo della strega);
  • compresa tra 4 e 12 settimane (lombalgia subacuta);
  • superiore ai 3 mesi (lombalgia cronica).

Lombalgia: sintomi

  • dolore alla schiena, parte bassa;
  • spasmi muscolari;
  • sensibilità al tatto;
  • difficoltà di movimento;
  • dolore ai glutei, all’inguine
  • dolore alle gambe;
  • debolezza, formicolio o intorpidimenti delle gambe
  • disturbi del sonno.

Lombalgia: cause

Ecco le principali cause che possono causare la lombalgia:

  • stiramento, contrattura, distorsione muscolare, in seguito a movimenti bruschi o anomali o sforzi;
  • gravidanza;
  • obesità;
  • stile di vita sedentario;
  • ernia del disco;
  • protusione discale (alterazione dello spessore o della posizione dei dischi intervertebrali);
  • artrosi (deterioramento della cartilagine che ricopre le ossa all’interno dell’articolazione);
  • stenosi spinale (restringimento del canale vertebrale);
  • osteoporosi (riduzione della massa ossea);
  • sciatalgia (infiammazione del nervo sciatico; in questo caso, abbiamo una lombo-sciatalgia);
  • comportamento posturale errato e ripetuto nel tempo;
  • stress;
  • condizioni emotive (rabbia repressa, paura, ansia);
  • insoddisfazioni sociali, economiche, etc.

Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?

Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona


Lombalgia (dolore alla schiena, parte bassa) e yoga

Che cosa può fare lo yoga in caso di lombalgia, cioè di dolore alla schiena (parte bassa)?

Attraverso la pratica delle asana (posizioni yoga), lo yoga può:

  • acquisire consapevolezza di posture e schemi di movimento errati;
  • allungare e rafforzare i muscoli della schiena;allungare e rafforzare i muscoli quadrato dei lombi;
  • rafforzare gli addominali;
  • rafforzare i glutei;
  • allungare i muscoli posteriori della coscia;
  • allungare i muscoli flessori dell’anca, in particolare il muscolo psoas

Attraverso il pranayama (tecniche di respirazione), lo yoga può:

  • ripristinare il corretto movimento respiratorio, alterato dal dolore;
  • rilassare il sistema nervoso.

Attraverso la meditazione, lo yoga può:

  • aiutare alla comprensione e al superamento delle cause emotive che possono causare mal di schiena;
  • riportare la persona ad una condizione di serenità.

Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?

Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona