Limone, agrume dalle molteplici proprietà

Gli agrumi portano un po’ di “sole” nel grigio inverno sulle nostre tavole e nelle nostre cucine. Fra tutti, ne esiste uno, in particolare, che spicca per le sue caratteristiche, sia alimentari che salutari. E’ il limone che, per l’Ayurveda, è un rimedio prima ancora che un alimento.

Tra i principali costituenti che lo caratterizzano c’è l’acido citrico che, al contrario di quanto si possa pensare, ha un effetto antiacido sulla digestione. E poi c’è anche: citrato di calcio, citrato di potassio, acido malico, glucosio, fruttosio, calcio, ferro, silice, fosforo, manganese, rame, gomme, mucillagini, vitamine (B1, B2, C, PP).

Inoltre, le ottime proprietà teraupetiche del limone ne fanno un antisettico, battericida, stimolante immunitario, rinfrescante, febbrifugo, tonico del sistema nervoso e cardiaco, disintossicante, diuretico, antigottoso, antiacido gastrico, antisclerotico, fluidificante sanguigno, ipotensore (abbassa la pressione), depurativo, remineralizzante, antianemico, stimolante del sistema digerente e protettore epatico, emostatico, antigas in eccesso, vermifugo, combatte la formazione dei calcoli biliari.
E’ indicato anche per i diabetici.

Il limone trova numerosi impieghi curativi nell’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana.

Per favorire la digestione, per esempio, si suggerisce di berne il succo in un bicchiere a cui va aggiunta acqua tiepida arricchita di una spruzzata di pepe nero appena macinato.

Contro l’acidità di stomaco, invece, se ne consiglia l’assunzione sempre sotto forma di succo, diluito in un bicchiere di acqua tiepida a cui sarà però stato aggiunto un pizzico di “sale nero”.

Come antivomito, se ne può bere il succo miscelato con miele sciolto a freddo. Inoltre, il tipico sapore acido lenisce la sete e migliora la circolazione sanguigna.

Limone e arance sono utilizzati anche come rimedi per normalizzare il dosha Vata.

limone

 

Limone (Citrus limon)

Ripartizione percentuale dell’energia
Composizione percentuale
Proteine 22%
Lipidi 0%
Carboidrati 78%
Alcol 0%

 

Composizione Chimica e valore energetico per 100g di parte edibile
Composizione chimica valore per 100g Note
Parte edibile (%): 64
Acqua (g): 89.5
Proteine (g): 0.6
Lipidi(g): 0
Colesterolo (mg): 0
Carboidrati disponibili (g): 2.3
Amido (g): 0
Zuccheri solubili (g): 2.3
Fibra totale (g): 1.9
Fibra solubile (g):
Fibra insolubile (g):
Alcol (g): 0
Energia (kcal): 11
Energia (kJ): 46
Sodio (mg): 2
Potassio (mg): 140
Ferro (mg): 0.1
Calcio (mg): 14
Fosforo (mg): 11
Magnesio (mg):
Zinco (mg):
Rame (mg):
Selenio (µg):
Tiamina o B1 (mg): 0.04
Riboflavina o B2 (mg): 0.01
Niacina o PP (mg): 0.3
Vitamina A retinolo eq. (µg): 0
Vitamina C (mg): 50
Vitamina E (mg):

Fonte: INRAN

 

Succo di limone

Ripartizione percentuale dell’energia
Composizione percentuale
Proteine 13%
Lipidi 0%
Carboidrati 87%
Alcol 0%

 

Composizione chimica e valore energetico per 100g di parte edibile
Composizione chimica valore per 100g Note
Parte edibile (%): 100
Acqua (g): 92.1
Proteine (g): 0.2
Lipidi(g): 0
Colesterolo (mg): 0
Carboidrati disponibili (g): 1.4
Amido (g): 0
Zuccheri solubili (g): 1.4
Fibra totale (g): 0
Fibra solubile (g): 0
Fibra insolubile (g): 0
Alcol (g): 0
Energia (kcal): 6
Energia (kJ): 25
Sodio (mg): 2
Potassio (mg): 140
Ferro (mg): 0.2
Calcio (mg): 14
Fosforo (mg): 10
Magnesio (mg):
Zinco (mg):
Rame (mg):
Selenio (µg):
Tiamina (mg): 0.02
Riboflavina (mg): 0.02
Niacina (mg): 0.2
Vitamina A retinolo eq. (µg): 0
Vitamina C (mg): 43
Vitamina E (mg): tr

Fonte: INRAN