Lenticchie

La lenticchia, Lens culinaris, è una pianta dicotiledone della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose), coltivata sin dall’antichità. È una pianta annuale, utilizzata per i semi commestibili, ricchi di proteine e di ferro noti come lenticchie.

Descrizione

La radice della lenticchia è fittonante ma la profondità raggiungibile dal fittone non è grande: 0,35-0,40 m al massimo. Le foglie sono alterne, pennate e terminano con un viticcio. I fiori sono piccoli, bianchi o con venature rosate o celeste pallido. I frutti sono dei baccelli appiattiti, corti, contenenti due semi dalla caratteristica forma a lente leggermente bombata. Il colore dei semi varia secondo le varietà da pallido (verde chiaro, biondo, rosa) a più scuro (verde scuro, bruno, violaceo).

Storia

La lenticchia è una delle più antiche piante alimentari che l’uomo ha conosciuto, originatasi nella regione medio-orientale della “Mezzaluna fertile”. La lenticchia rappresenta una delle prime specie domesticate: testimonianze archeologiche relative alla grotta di Franchthi in Grecia dimostrano che venisse mangiata tra il 13.000 e l’11.000 a.C..

Utilizzo

Le lenticchie vengono utilizzate in zuppe e minestre. Macinate le lenticchie producono una farina molto proteica ricca di fibre, vitamine, sali minerali.

Proprietà e benefici

Le lenticchie hanno buone proprietà antiossidanti: contegono infatti flavonoidi e niacina. Il buon tenore di fibre aiuta a regolarizzare l’attività dell’intestino. Le lenticchie non contengono glutine e sono quindi da considerarsi un ottimo alimento per i celiaci.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di lenticchie (fonti CRA-NUT ex INRAN e USDA).

Generali

Acqua: 10,40 gr
Proteine: 25,80 gr
Lipidi: 1,6 gr
Carboidrati: 60,08 gr
Amido:
Fibra totale: 30,5 gr
Colesterolo: 0
Zuccheri solubili:

Minerali

Ferro: 7,54 mg
Calcio: 56 mg
Fosforo: 451 mg
Sodio: 6 mg
Potassio: 955 mg
Magnesio: 122 mg
Zinco: 4,78 mg
Rame: 0,51 mg
Manganese: 1,33 mg
Selenio: 8,3 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0,87 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,21 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 2,60 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 2,14 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,54 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 479 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 4,4 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,49 mg
Fillochinone (vitamina K): 5,0 μg

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 23 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,18 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,51 gr
Acidi grassi saturi: 0,15 gr

Aminoacidi

Triptofano: 0,23 gr
Treonina: 0,92 gr
Isoleucina: 1,11 gr
Leucina: 1,87 gr
Lisina: 1,80 gr
Metionina: 0,22 gr
Cistina: 0,33 gr
Fenilalanina: 1,27 gr
Tirosina: 0,68 gr
Valina: 1,28 gr
Arginina: 1,99 gr
Istidina: 0,72 gr
Alanina: 1,07 gr
Acido aspartico: 2,85 gr
Acido glutammico: 4 gr
Glicina: 1,05 gr
Prolina: 1,07 gr
Serina: 1,19 gr

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 353 Kcal
Valori energetici (KJ): 1477

Antinutrienti

Acido fitico: