1) Mai saltare la colazione
La colazione è un piacere quotidiano, ma anche un pasto a tutti gli effetti, importante e necessario, come il pranzo e la cena. Sempre meglio a casa, da soli o in comagnia, piuttosto che frettolosamente al bar.
2) Mai meno di 15 minuti
Prenditela comoda per goderti questo pasto con calma. Per correre c’è tutto il resto del giorno!
3) Un caffè e via? No, grazie!
Una colazione senza mangiare nulla non è una colazione (e si rischia di ingrassare di più).
4) Con la frutta è meglio
Accanto a biscotti, pane e fette biscottate con marmellata o creme spalmabili, cereali e yogurt, non dimenticarti mai di mettere in tavola qualche frutto o una spremuta.
5) Evviva la varietà
Prova a portare in tavola, ogni giorno, un nuovo ingrediente o a modificare quelli che ti piacciono di più. Se cambi il menu, la prima colazione diventa più buona e sana.
Apparecchia la tavola e prepara gli ingredienti la sera prima, così guadagni attimi preziosi da dedicare al rito di un dolce risveglio.
6) Morbido o croccante?
La consistenza, i profumi, i colori degli alimenti sono “il sale” della prima colazione: impara a conoscerli, ad alternarli e, soprattutto, a goderteli.
7) Con i bambini e i ragazzi non c’è fretta che tenga
Se cominci tu a non fare una buona prima colazione, anche loro si abitueranno a saltarla (e non è una buona abitudine per chi sta crescendo!)
8) L’ingrediente segreto?
Un sorriso, di prima mattina, aiuta a partire con il piede giusto e rende più piacevole condividere questo momento con le persone a cui si vuole bene.
