Iperico (Hypericum perforatum)

Nome Scientifico

Hypericum perforatum

Famiglia

Hypericaceae

Origine

Pianta ubiquitaria

Parti Utilizzate

Sommità fiorite

Costituenti chimici

  • Flavonoidi (iperoside, rutina)
  • Diantrachinoni (ipericina)
  • Olio essenziale
  • Melatonina
  • Tannini
  • Iperforina (principio antibiotico)

Indicazioni principali

  • Sindrome depressiva lieve o moderata
  • Azione principale
  • Antidepressiva.
  • Altre azioni
  • Antiossidante/antiradicalica
  • Antivirale

Uso esterno

L’olio di iperico è impiegato fin dall’antichità per le sue proprietà cicatrizzanti ed emollienti, capaci di stimolare la rigenerazione cellulare. Per questo il motivo, è usato contro le ustioni, l’eritema solare, in caso di macchie della pelle, psoriasi, secchezza della cute del viso e del corpo, invecchiamento cutaneo, piaghe da decubito, smagliature, cicatrici, e segni provocati dall’acne.

Ha un’azione analgesica sui dolori articolari.

Effetti collaterali

Eritema cutaneo dopo esposizione a raggi UVA per dosaggi 30-50 volte superiori a quelli terapeutici (proprietà fotosensibilizzanti).

Questa pianta va usata cautela.

Controindicazioni

  • Ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.
  • Gravidanza
  • Allattamento

Interazioni Farmacologiche

  • Farmaci antidepressivi
  • Anticoagulanti orali
  • Immunosoppressori
  • Antivirali
  • Farmaci steroidei
  • Antitumorali
  • Ipoglicemizzanti orali
  • Antipertensivi e antianginosi
  • Anticonvulsivanti
  • Antiaritmici
  • Antibiotici
  • Beta-bloccanti

Importante!

L’Iperico riduce l’effetto terapeutico degli anticoncezionali orali: la riduzione della concentrazione plasmatica degli ormoni contenuti nei contraccettivi orali assunti contemporaneamente all’iperico, potrebbe favorire la comparsa di sanguinamenti vaginali e gravidanze indesiderate.

In vista di un intervento chirurgico, l’assunzione di iperico dev’esere sospesa almeno 10 giorni prima dell’intervento, poiché potrebbe interferire con i medicinali usati per l’anestesia generale o locale.