Insulina e glucagone sono ormoni, prodotti dal pancreas, in particolare: l’insulina è prodotta dalle cellule β, il glucagone dalle cellule α.
Entrambi vengono immessi nel circolo sanguigno per raggiungere i loro organi bersaglio (tutte le cellule del corpo, in particolare il fegato e i muscoli). La loro funzione è quella di regolare il metabolismo degli zuccheri, mantenendo la glicemia su valori costanti.
L’insulina viene secreta quando la glicemia è elevata. Sebbene ci sia sempre una certa quantità di insulina nel sangue, questa quantità aumenta quando sale la concentrazione del glucosio. Invece, quando la concentrazione di glucosio diminuisce la quantità di insulina prodotta dal pancreas si riduce.
L’insulina produce il suo effetto su numerosi tipi di cellule che, in risposta all’azione dell’insulina, assorbono glucosio dal sangue determinando una riduzione della glicemia.
Il glucagone viene secreto, in modo opposto all’insulina, quando la glicemia è bassa. Quando la concentrazione di glucosio nel sangue è elevata il glucagone non viene prodotto. Quando il livello ematico di glucosio si abbassa, per esempio tra i pasti o quando si svolge un’attività fisica, viene secreto molto più glucagone. Come l’insulina, anche il glucagone ha effetto su molti tipi di cellule, ma soprattutto sulle cellule del fegato, inducendo la glicogenolisi, ovvero la liberazione di glucosio dal glicogeno.
