I principi della naturopatia

Naturopatia significa “sentiero della natura” per mantenere o ripristinare lo stato di benessere. Il termine fu coniato nel 1895 dall’americano John Scheel, medico di New York, ed ha le sue radici nelle parole inglesi “nature” e “path”, da cui “nature’s path”, “sentiero della natura”.

I principi che informano la naturopatia possono essere così riassunti:

  1. non nuocere (primum  non nocere), nel senso che devono esser utilizzati metodi e sostanze che annullano o, perlomeno, minimizzano il rischio di effetti collaterali, evitando sempre di sopprimere violentemente i disturbi e, in riferimento alla capacità di autoguarigione, utilizzare la forza minima necessaria per trattare le disfunzioni bioenergetiche a cui ci si rivolge;
  2. agisci in cooperazione con il potere di guarigione della natura (vis medicatrix naturae), partendo soprattutto dal riconoscimento e dalla rimozione delle cause che impediscono la guarigione piuttosto che trattare semplicemente i sintomi, ed incentivando il sostegno e l’aiuto della forza vitale che è racchiusa nella Natura e nell’Individuo;
  3. cerca, identifica e tratta le  cause fondamentali della malattia(tolle causam) con particolari tecniche di riconoscimento e rimozione di tutte le cause endogene ed esogene che impediscono il processo di guarigione, piuttosto che trattare semplicemente i sintomi.
  4. considera la persona come un tutto usando trattamenti individualizzati, ciò significa prendere in considerazione i fattori fisici, emozionali, mentali, spirituali, ereditari, igienici, alimentari, lavorativi, ambientali e sociali che lo riguardano impostando una terapia che sia rivolta sia all’ambiente che all’individuo, in senso veramente olistico;
  5. incentiva, con ogni mezzo possibile, il ben-essere della persona, cioè la situazione in cui ci si sente in salute nel corpo, nella mente e nello spirito; questo stato è ottenibile mediante particolari tecniche di riequilibrio psicofisico e spirituale;
  6. educa le persone a principi di vita sani e di prevenzione della salute, incentivando l’auto-responsabilizzazione nei confronti dello stile di vita condotto.