I muscoli della testa si distinguono in:
- muscoli pellicciai o mimici
- muscoli scheletrici
I muscoli pellicciai o mimici
Sono deputati a governare la mimica facciale e sono rappresentati, in prevalenza, da piccoli fascetti muscolari. Di norma, hanno origine sulle ossa craniche e hanno inserzioni nello strato sottocutaneo.
Molti dei muscoli mimici svolgono anche il ruolo di modulare i suoni provenienti dalla laringe, mentre il muscolo buccinatore è fortemente implicato anche nei processi masticatori.
Fanno parte di questa categoria:
- muscolo epicranico, sposta avanti e indietro il cuoio capelluto
- muscoli auricolari anterosuperiori, spostano in avanti e in altro i padiglioni auricolari
- muscoli auricolari posteriori, spostano indietro i padiglioni auricolari
- muscoli delle palpebre, sono rappresentati dal muscolo corrugatore del sopracciglio e dal muscolo orbicolare dell’occhio; consentono i movimenti delle palpebre che favoriscono la pulizia e l’umidità della cornea, oltre alla chiusura volontaria delle palpebre
- muscoli del naso, sono rappresentati dal muscolo nasale, dall’elevatore dell’ala del naso e dal depressore del setto; la loro funzione è di dilatare o di ridurre l’apertura delle narici
- muscoli della bocca, sono un folto gruppo di muscoli che, nel loro insieme, sono incaricati dei movimenti delle labbra e della bocca, nel ruolo espressivo e fonetico; sono rappresentati da:
- muscolo orbicolare della bocca, fa sporgere in avanti le labbra
- muscolo buccinatore, sposta indietro la fessura labiale e fa aderire le guance e le labbra alle arcate dentali
- muscolo elevatore del labbro superiore, solleva il labbro superiore e l’ala del naso
- muscolo elevatore dell’angolo della bocca, posta in alto la fessura labiale
- muscolo depressore del labbro inferiore, sposta in basso il labbro inferiore, rovesciandolo
- muscolo zigomatico, spostano la fessura labiale in alto e indietro
- muscolo risorio, spostano indietro la fessura labiale
- muscolo mentale, solleva e corruga la cure del mento
I muscoli scheletrici o masticatori
Sono deputati al movimento della mandibola. Sono rappresentati da:
- muscolo temporale, eleva la mandibola e la sposta posteriormente
- muscolo massetere, eleva la mandibola
- muscolo pterigoideo esterno, sposta la mandibola in avanti e verso il lato opposto
- muscolo pterigoideo interno, eleva la mandibola
