Il grano saraceno (Fagopyrum esculentum) è una specie di piante a fiore appartenente alla famiglia delle Poligonacee. Per le sue caratteristiche nutrizionali e l’impiego alimentare, il frutto di questo vegetale è stato sempre collocato commercialmente tra i cereali, pur non appartenendo il grano saraceno alla famiglia delle Graminee, in quanto il termine cereale non è botanico e scientifico bensì merceologico e letterario.
Descrizione
Il Grano Saraceno è una pianta erbacea con radice fittonante poco sviluppata, fusto cilindrico, glabro, eretto, cavo, di colore rosso o verdognolo. Le foglie sono acuminate alterne e lanceolate. I fiori sono bianchi o rosa a seconda della varietà raccolte con calice formato da cinque sepali verdi. Il frutto è un achenio (frutto secco che contiene un unico seme) di forma triangolare.
Storia
Il grano saraceno è una pianta spontanea originaria della Siberia e della Manciuria. La sua coltura si è propagata in Cina nel X secolo e in Occidente durante il Medioevo.
Nel tardo Medioevo la pianta raggiunse l’Europa arrivando sulle coste del mar Nero e poi raggiunse il Meclemburgo e nell’Eifel (Germania) dove è documentata nel XV secolo con il nome di Heenisch, cioè l’odierno Heidenkorn, vale a dire “grano dei pagani”, in perfetta sintonia con il corrispondente italiano “grano dei Saraceni”, i “non cristiani” per eccellenza dei tempi medievali. Con il tempo il grano saraceno divenne uno degli alimenti fondamentali nella dieta dei contadini della Valtellina e dell’arco alpino, consumato sotto forma di zuppe o minestre.
Utilizzo
Si consuma nelle minestre, specialmente di verdure e, in forma di farina, per la polenta saracena, crespelle e la preparazione della pasta alimentare (famosi i pizzoccheri e le manfrigole della Valtellina, la soba giapponese e i bliny russi) o anche come porridge come la kasha della cucina slava e per la preparazione di dolci o biscotti.
Proprietà e benefici
Il grano saraceno è remineralizzante ed energizzante. Il grano saraceno contiene un glucoside denominato rutina, un composto fitochimico che tonifica le pareti dei vasi capillari riducendo il rischio di emorragie nelle persone affette da ipertensione e migliorando la microcircolazione nelle persone con insufficienza venosa cronica. Il grano saraceno contiene D-chiro-inositolo (un membro di una famiglia di sostanze tra loro correlate, spesso denominate collettivamente inositolo), un composto che sembra avere notevoli effetti benefici sulla sindrome dell’ovaio policistico. Il grano saraceno, non contenendo glutine è idoneo nelle diete di chi soffre di celiachia.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di grano saraceno (fonti CRA-NUT ex INRAN e USDA).
Generali
Acqua: 9,75 gr
Proteine: 13,25 gr
Lipidi: 3,40 gr
Carboidrati: 71,50 gr
Amido:
Fibra totale: 10 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili:
Minerali
Ferro: 2,20 mg
Calcio: 18 mg
Fosforo: 347 mg
Sodio: 1 mg
Potassio: 460 mg
Magnesio: 231 mg
Zinco: 2,40 mg
Rame: 1,10 mg
Manganese: 1,30 mg
Selenio: 8,3 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0,10 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,42 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 7,02 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 1,23 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,21 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 30 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): mg
Fillochinone (vitamina K): μg
Carotenoidi
α-carotene:
β-carotene:
β-criptoxantina:
Licopene:
Luteina + zeaxantina:
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 1,04 gr
Acidi grassi polinsaturi: 1,03 gr
Acidi grassi saturi: 0,74 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0,19 gr
Treonina: 0,50 gr
Isoleucina: 0,49 gr
Leucina: 0,83 gr
Lisina: 0,67 gr
Metionina: 0,17
Cistina: 0,22 gr
Fenilalanina: 0,52 gr
Tirosina: 0,24 gr
Valina: 0,67 gr
Arginina: 0,98 gr
Istidina: 0,30 gr
Alanina: 0,74 gr
Acido aspartico: 1,13 gr
Acido glutammico: 2,04 gr
Glicina: 1,03 gr
Prolina: 0,50 gr
Serina: 0,68 gr
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 343 Kcal
Valori energetici (KJ): 1435
Antinutrienti
Acido fitico: