Sono presenti in tutte le piante, soprattutto nei semi, e contengono acidi grassi saturi, monoinsaturi o polinsaturi. Si ricavano attraverso la spremitura dei semi e dei frutti.
Sono essenziali per la crescita e la salute, la formazione di membrane cellulari e il buon funzionamento dei sistemi immunitario e cardiovascolare. In dermatologia e in cosmetica, sono molto usati perché sono facilmente assorbiti dalla cute. Hanno un’azione emoliente e nutritiva.
I più noti sono: olio d’Oliva, di Mandorle dolci, di Vinaccioli, di Ricino, di Argan.
I due lipidi presenti in tutte le cellule, in particolare nel sistema nervoso, e noti come acidi grassi essenziali, sono l’acido linoleico (contenuto nei semi di Enotera e di Borragine, nei frutti della Serenoa), e l’acido linolenico (presente nei semi di Lino). Non vengono sintetizzati nel corpo e devono esser assunti con l’alimentazione.
Nel corpo, l’acido linoleico viene convertito in acido gamma-linoleico (GLA). In alcuni, individui, le allergie atopiche, l’eczema, l’asma e altri problemi del sistema immunitario sono correlati alla mancanza dell’enzima responsabile di questa conversione.
L’olio di semi di Borragine e l’olio di Enotera contengono GLA e sono molto utili per trattare questi problemi.