Curcuma, la spezia con proprietà antinfiammatorie

La curcuma è una pianta erbacea, perenne e rizomatosa, originaria dell’Asia meridionale e coltivata nella maggior parte delle regioni tropicali. Le foglie sono lunghe, ovali e picciolate, mentre i fiori sono raccolti in spighe bislunghe.

La parte utilizzata, in campo alimentare e fitoterapico, è il rizoma tuberizzato, un fusto sotterraneo contenente sostanze di riserva per la pianta.

La droga viene utilizzata come spezia, sia nei Paesi di origine che in quelli occidentali, dove rientra nella preparazione del curry e di salse varie.

Il rizoma non viene consumato come tale, ma lavato, sbollentato, essiccato e macinato in una polvere fine. Al suo interno, ritroviamo buone quantità di un olio essenziale, che può essere estratto ed utilizzato in profumeria.

La quota di olio presente nel rizoma essiccato, unitamente ad un insieme di sostanze gialle (polifenoli), chiamate curcuminoidi, di cui la componente principale è data dalla  curcumina, conferisce alla droga diverse proprietà farmacologiche, utilizzate dalla medicina ayurvedica e dalla medicina tradizionale cinese.

La pianta è nota per la sua azione depurativa sul fegato, grazie alle sue proprietà coleretiche colagoghe Inoltre, ha proprietà antiossidanti e fluidificanti del sangue.

Il suo principio attivo più importante, la curcumina, è oggetto di numerosi studi perché ha dimostrato di avere proprietà antitumorali, in quanto capace di bloccare l’azione di un enzima ritenuto responsabile dello sviluppo di diversi tipi di cancro. Questo principio attivo conferisce alla curcuma anche un’azione antinfiammatoria e analgesica, e pertanto viene impiegata efficacemente nel trattamento di infiammazioni, dolori articolari, artrite e artrosi.

Riconosciuta anche come potente antiossidante, la pianta è in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento e di danneggiamento delle membrane delle cellule che compongono il nostro organismo.

A livello topico. la curcuma svolge un’azione cicatrizzante. In India, infatti viene applicato il rizoma sulla cute per curare ferite, scottature, punture d’insetti.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di curcuma in polvere (fonte USDA).

Generali

Acqua: 11,36 gr
Proteine: 7,83 gr
Lipidi: 9,88 gr
Carboidrati: 64,93 gr
Amido:
Fibra totale: 21,1 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 3,21 gr

Minerali

Ferro: 41,42 mg
Calcio: 183 mg
Fosforo: 268 mg
Sodio: 38 mg
Potassio: 2525 mg
Magnesio: 193 mg
Zinco: 4,35 mg
Rame: 0,60 mg
Manganese: 7,83 mg
Selenio: 4,5 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0,15 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,23 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 5,14 mg
Acido pantotenico (vitamina B5):
Piridossina (vitamina B6): 1,8 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 39 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 25,9 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 3,1 mg
Fillochinone (vitamina K): 13,4 μg

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 0
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 1,66 gr
Acidi grassi polinsaturi: 2,18 gr
Acidi grassi saturi: 3,12 gr

Aminoacidi

Triptofano:
Treonina:
Isoleucina:
Leucina:
Lisina:
Metionina:
Cistina:
Fenilalanina:
Tirosina:
Valina:
Arginina:
Istidina:
Alanina:
Acido aspartico:
Acido glutammico:
Glicina:
Prolina:
Serina:
Betaina: 9,7 mg
Colina: 49,2 mg
Fitosteroli: 82 mg

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 354 Kcal
Valori energetici (KJ): 1481

Antinutrienti

Acido fitico: