Gabbia toracica, una protezione efficace per cuore, polmoni e vasi sanguigni principali

La gabbia o cassa toracica è formata da 12 paia di coste che si articolano, posteriormente, con le vertebre toraciche. La loro lunghezza aumenta dalla prima coppia fino all’ottava e, poi, diminuisce.

Ha queste funzioni:

  • protegge cuore, polmoni e vasi sanguigni principali;
  • dà supporto ai muscoli che sostengono gli organi addominali;
  • partecipa al processo respiratorio grazie ai muscoli costali che consentono il suo dilatarsi e restringersi.

Tutte le coste, ad eccezione di quelle che compongono la prima coppia, hanno un solco costale dove corrono vasi sanguigni e nervi intercostali.

Le prime sette paia di coste si articolano, anteriormente, con lo sterno, un osso piatto e mediano formato da tre segmenti spesso fusi tra loro: il manubrio, il corpo e il processo xifoideo.
Quest’osso ha una faccia anteriore convessa e rugosa per l’attacco di numerosi muscoli del collo, del torace e dell’addome.
La faccia posteriore, liscia e concava in senso longitudinale, dà origine ai muscoli solo nella parte più in alto per gli arti superiori, e più in basso per  l’addome.

Un tratto cartilagineo completa tutte le coste: ha forma simile alle ossa di cui rappresenta la continuazione.
Grazie a questo tratto di cartilagine l’ottava, la nona e la decima coppia di coste non si legano direttamente allo sterno, ma alla punta della costa che la precede.

Infine, l’undicesima e la dodicesima coppia di coste sono fluttuanti: sono articolate alla colonna vertebrale e mostrano molte differenze individuali.