Finocchi

Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere). Si distinguono le varietà di finocchio selvatico dalle varietà di produzione orticola (dolce).

Descrizione

Il finocchio coltivato (o dolce) è una pianta annuale o biennale con radice a fittone. Raggiunge i 60-80 cm di altezza. Si consuma la grossa guaina a grumolo bianco che si sviluppa alla base.

Storia

Il finocchio è una pianta originaria del bacino del Mediterraneo. Le forme selvatiche erano già note in epoca greco-romana.

Utilizzo

In cucina si possono usare tutte le parti del finocchio. Il grumolo bianco (erroneamente ritenuto un bulbo) del finocchio coltivato si può mangiare crudo nelle insalate oppure lessato e gratinato e si può aggiungere agli stufati. I frutti del finocchio selvatico, impropriamente chiamati “semi”, sono utlizzati per aromatizzare molti piatti.

Proprietà e benefici

Il finocchio è emmenagogo, diuretico, carminativo, antiemetico, aromatico, antispasmodico, antinfiammatorio, tonico epatico. È utilizzato per chi ha difficoltà digestive, aerofagia, vomito e nell’allattamento per ridurre le coliche d’aria nei bambini. Inoltre combatte i processi fermentativi dell’intestino crasso, e quindi diminuisce il gas intestinale. I suoi principi attivi sono l’olio essenziale (fenolo, estragolo), anetolo (da cui dipende il suo aroma, è un aroma impiegato nell’industria agroalimentare. Possiede un potere dolcificante 13 volte maggiore rispetto al saccarosio. L’anetolo è inoltre utilizzato nelle bevande alcoliche, in pasticceria e nella stagionatura dei cibi, nei prodotti per l’igiene orale), fencone, chetone anisico, dipinene, canfene, fellandrene, dipentene e acido metilcavicolo. I principi attivi del finocchio, se assunti a dosi concentrate ed elevate, possono indurre effetti allucinogeni.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di finocchi (fonte USDA).

Generali

Acqua: 90,21 gr
Proteine: 1,24 gr
Lipidi: 0,20 gr
Carboidrati: 7,29 gr
Amido:
Fibra totale: 3,1 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili:

Minerali

Ferro: 0,73 mg
Calcio: 49 mg
Fosforo: 50 mg
Sodio: 52 mg
Potassio: 414 mg
Magnesio: 17 mg
Zinco: 0,20 mg
Rame: 0,06 mg
Manganese: 0,19 mg
Selenio: 0,7 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 134 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,01 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,03 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,64 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,23 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,04 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 27 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 12 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E):
Fillochinone (vitamina K):

Carotenoidi

α-carotene:
β-carotene:
β-criptoxantina:
Licopene:
Luteina + zeaxantina:

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi:
Acidi grassi polinsaturi:
Acidi grassi saturi:

Fitosteroli:

Aminoacidi

Triptofano:
Treonina:
Isoleucina:
Leucina:
Lisina:
Metionina:
Cistina:
Fenilalanina:
Tirosina:
Valina:
Arginina:
Istidina:
Alanina:
Acido aspartico:
Acido glutammico:
Glicina:
Prolina:
Serina:
Betaina:
Colina:

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 31 Kcal
Valori energetici (KJ): 130

Antinutrienti

Acido fitico: