Estate, che cosa accade nel nostro corpo?

Dal 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, nel nostro emisfero, i raggi solari giungono quasi perpendicolari alla superficie terrestre e la loro intensità è particolarmente elevata. Infatti, le temperature medie sono le più elevate dell’anno, mentre il tasso di precipitazioni è il più basso.

Dall’inizio della primavera e fino a metà estate, sotto l’influsso del calore e del sole, le piante si sviluppano verso l’esterno e verso l’alto, formando una chioma sempre più folta.
I fiori si trasformano in frutti che lentamente maturano, creando intorno ai semi, una polpa sempre più ricca di principi nutritivi.
La vegetazione è rigogliosa, fiori e frutti sono abbondanti.

Durante l’estate, il nostro corpo subisce numerose modificazioni.

L’energia solare è un potente attivatore biologico. Il sole può penetrare nel nostro corpo attraverso il cibo, particolarmente nutriente in estate (soprattutto frutta e verdura), la pelle e gli occhi. Quest’ultimi sono capaci di registrare la differente intensità della luce che entra nelle pupille e di trasformarla in impulsi nervosi che, a loro volta, attivano la produzione di differenti ormoni.

Una corretta esposizione al sole, infatti, assicura la fissazione del calcio nelle ossa (attraverso la produzione di vitamina D), l’aumento dei valori della vitamina C circolante, la riparazione e il rinnovamento della pelle, la riproduzione di anticorpi e la sintesi di numerosi ormoni, fra cui quelli sessuali (per esempio il testosterone) e la serotonina, dotata di proprietà antidepressive, capace di riequilibrare l’umore.

Tuttavia, un eccesso di sole può esser molto dannoso e, quindi, è importante evitare l’azione diretta dei raggi solari nelle ore centrali della giornata.

L’aumento della temperatura (se non eccessiva!) migliora la circolazione del sangue a livello periferico favorendo la nutrizione della pelle e l’eliminazione delle tossine, aumenta la crescita dei capelli, accelera il rinnovamento della pelle che, in estate, appare più luminosa ed elastica, anche per effetto di una maggiore secrezione di sebo (a patto, però, di non sottoporre la nostra pelle ad eccessivi stress solari!).
Il calore ha, infine, un benefico potere rilassante.

Il sole risplende con i suoi raggi dorati,
diffondendo la sua energia vitale in tutto il cosmo

Mantra dell’estate
Possano i raggi del sole giungere fino al mio cuore