Ernia del disco: sintomi, cause, prevenzione

Che cos’è l’ernia del disco

Si ha un’ernia del disco, quando il disco intervertebrale si rompe e la fuoriuscita del nucleo polposo del disco stesso invade lo spazio circostante, con conseguente compressione delle radici nervose che determina infiammazione e dolore.

Sintomi dell’ernia del disco

  • dolore al collo (cervicalgia), se l’ernia è localizzata nel tratto cervicale, che può estendersi lungo il braccio e la spalla (cervicobrachialgia);
  • dolore dorsale (dorsalgia, dolore interscapolare, dolore intercostale), se l’ernia del disco è localizzata nel tratto dorsale della colonna vertebrale; il dolore può estendersi fino all’addome;
  • dolore lombare (lombalgia) che si estende lungo il gluteo, la gamba ed il piede (sciatica o, in modo più corretto, sciatalgia);
  • formicolio alle braccia e alle mani;
  • formicolio alle gambe;
  • formicolio ai piedi;
  • deficit motori più o meno gravi (es. paresi);
  • rigidità dei muscoli del collo, del dorso e della parte lombare;
  • stenosi vertebrale;
  • vertigini, nausea e mal di testa, in caso di ernia cervicale.

Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?

Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona


Cause dell’ernia del disco

  • postura scorretta;
  • carichi eccessivi;
  • sollevamento dei carichi in maniera scorretta;
  • sollecitazioni e traumi al rachide, ripetuti nel tempo;
  • lesioni vertebrali;
  • deficit muscolari e dei tessuti legamentosi;
  • indebolimento fisiologico del disco, causato dall’invecchiamento;
  • colpo di frusta.

 

Prevenzione dell’ernia del disco

Si può prevenire l’ernia al disco si articola seguendo alcune buone abitudini:

  • mantenimento di un buon tono muscolare, in particolare dei muscoli addominali, obliqui, lombari e paravertebrali (cintura addominale);
  • acquisizione della corretta tecnica di sollevamento (busto eretto e ginocchia flesse);
  • controllo del peso corporeo;
  • attività fisica regolare.

 

Ernia del disco e Yoga

Che cosa può fare lo yoga, in caso di ernia del disco? Attraverso le asana (posizioni yoga), può rafforzare e allungare i muscoli della schiena e del bacino per ricreare un equilibrio muscolo-scheletrico e per ridurre la pressione esercitata dall’ernia sulla radice del nervo, allontanando così il dolore.

Inoltre, attraverso il pranayama (tecniche respiratorie) e la meditazione può eliminare tensioni nel corpo e nella mente, affaticati dal dolore e da tutti gli altri sintomi, causati dall’ernia del disco, riportando la persona in una condizione di vita serena.


Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?

Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona