Elastina, la proteina che dona elasticità

L’elastina è una proteina costituente il tessuto connettivo che garantisce l’elasticità degli organi e dei tessuti.
E’ presente soprattutto nei polmoni, nelle pareti delle arterie, nei legamenti, nella pelle e nell’intestino.

Insieme al collagene e alla fibronectina (la proteina responsabile della cicatrizzazione), crea il reticolo di sostegno dell’epidermide.

Le fibre di elastina si allungano per l’applicazione di una forza anche di lieve entità, e, al cessare della forza applicata, recuperano la forma e le dimensioni originarie. Nel derma, le fibre elastiche si intrecciano con le fibre di collagene e questo limita la potenzialità di distensione della cute, evitando lacerazioni.
Tuttavia, in presenza di un rapido aumento di peso, nei quali la distensione della pelle supera la capacità elastica dell’elastina, il tessuto “si smaglia” e compaiono le cosiddette striae distensae, cioè le smagliature.
Le smagliature che compaiono durante lo sviluppo e la gravidanza sono dovute all’aumento di ormoni cortisonici che rompono le strutture dell’elastina e del collagene e inibiscono la produzione di queste due proteine da parte dei fibroblasti. In questo modo, la pelle perde la sua elasticità.
Per lo stesso motivo, le terapie con cortisone riducono la sintesi di elastina e sono una delle cause della formazione di smagliature.

Il nostro organismo sintetizza l’elastina durante tutto lo sviluppo, fino all’età di 20 anni circa. In età adulta, il corpo riduce progressivamente la produzione di elastina, causando l’altrettanto la perdita di tonicità, elasticità e compattezza della pelle e la presenza di rughe.

L’elastina, nella sua forma idrolizzata, in sinergia con collagene, è un principio attivo molto utilizzato nella cosmesi, soprattutto nei prodotti antietà, che, oltre a donare elasticità ai tessuti, mantiene idratate le fibre di collagene, donando alla pelle un aspetto morbido e vellutato.