La cervicobrachialgia è il dolore che coinvolge, in modo progressivo e invalidante, la parte alta della schiena, le spalle, il collo, il braccio e le dita della mano.
Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?
Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona
Cervicobrachialgia: sintomi
I sintomi principali della cervicobrachialgia sono:
- dolore al collo (cervicalgia);
- rigidità del collo;
- dolore alle spalle;
- dolore alla schiena, parte alta;
- formicolio e senso di intorpidimento al braccio;
- formicolio alla mano e alle dita della mano;
- formicolio e senso di intorpidimento alla spalla e alla porzione di torace più vicina;
- debolezza a carico del muscolo deltoide e dei muscoli costituenti la cuffia dei rotatori;
- ridotta capacità nel controllare i muscoli flessori e i muscoli estensori delle dita della mano;
- vertigini;
- cefalea;
- disturbi al sonno.
Cervicobrachialgia: cause
La cervicobrachialgia è provocata dalla compressione dei nervi del plesso brachiale, formato dalle radici dei nervi spinali cervicali C5, C6, C7, C8 e dalla radice del primo nervo spinale toracico T1.
Queste radici spinali costituiscono il complesso di strutture nervose che controllano i muscoli e le capacità sensitive di spalla, braccio, avambraccio e mano.
La compressione dei nervi del plesso brachiale può esser dovuta a:
- ernia cervicale (o ernia del disco cervicale o ernia discale cervicale);
- malformazioni congenite alla colonna vertebrale;
- osteofiti a livello cervicale;
- traumi a carico del tratto cervicale della colonna vertebrale;
- neoplasie della colonna vertebrale cervicale.
Cervicobrachialgia: prevenzione
Per prevenire la cervicobrachialgia, è necessario:
- fare esercizio fisico regolarmente per mantenere la colonna vertebrale in salute, preservandola dall’ernia cervicale;
- mantenere una postura corretta, specialmente in posizione seduta, in maniera tale da non alterare la normale anatomia della colonna vertebrale;
- usare adeguatamente il proprio corpo, durante il sollevamento di pesi, evitando eccessive torsioni della schiena.
Mal di schiena alto, cervicobrachialgia: cosa può fare lo yoga
Attraverso le asana (posizioni yoga), lo yoga può rafforzare e allungare i muscoli della schiena e del bacino per ricreare un equilibrio muscolo-scheletrico e per ridurre la pressione esercitata sulla radice dei nervi spinali, allontanando così il dolore.
Inoltre, attraverso il pranayama (tecniche respiratorie) e la meditazione può eliminare tensioni nel corpo e nella mente, affaticati dal dolore e da tutti gli altri sintomi, riportando la persona in una condizione di vita serena.
Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?
Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona
Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?