Che cos’è la schiena
La schiena, chiamata anche dorso, è la parte posteriore dell’organismo umano.
Si trova tra il collo e i glutei.
La funzione della schiena è quella di consentire il sostegno e il movimento dell’intero organismo.
Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?
Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona
E’ composta da due parti:
1) la colonna vertebrale, principale sostegno del corpo umano. Svolge un’importante funzione protettiva e motoria e si compone di 33-34 vertebre, separate fra loro da un disco invertebrale che, sovrapponendosi, formano un canale all’interno del quale passa il midollo spinale.
2) le scapole, una coppia di ossa piatte e triangolari, posizionate simmetricamente rispetto alla colonna vertebrale nella parte alta della schiena. Hanno la funzione di far muovere le spalle e di proteggere i polmoni.
Per maggiori informazioni, puoi leggere questi post:
Mal di schiena e stile di vita
La schiena è soggetta a patologie infiammatorie o degenerative che possono colpire ossa, muscoli e dischi intervertebrali.
La vita sedentaria, la scarsa attività fisica, attività lavorative (stare troppo in piedi o troppo seduti, attività che comportano torsioni), traumi e invecchiamento riducono la coordinazione motoria, portano alla rigidità delle articolazioni e alla perdita del tono muscolare.
Nel tempo, poco alla volta, diminuisce la normale capacità di muoversi, si incorre in facili infortuni (cadute, distorsioni), si assumono cattive posture.
Tutto questo apre la porta al dolore e a tutti i disturbi osteoarticolari.
I disturbi più comuni sono:
- dolore al collo;
- dolore alla schiena in alto;
- dolore alla schiena, parte bassa;
- dolore alle gambe e ai piedi;
- dolore alle braccia;
- formicolio a braccia e gambe;
- mal di testa (cefalea muscolo-tensiva);
- rigidità articolare;
- spasmi muscolari;
- indebolimento e accorciamento dei muscoli;
- malumore.
Per maggiori informazioni, puoi leggere questo post:
Mal di schiena: l’importanza della postura
La postura è un fattore critico. Un individuo con una buona postura ha una colonna vertebrale che si incurva leggermente in avanti, nella parte inferiore, e all’indietro nella parte superiore. Questa curva a forma di “S” agisce da ammortizzatore delle pressioni esercitate dalla schiena stessa e dalla gravità.
Quando la curva si appiattisce o si accentua troppo, può comprimere le vertebre e i dischi intervertebrali, provocando dolore e irritazione dei nervi che fuoriescono dalla colonna.
Per maggiori informazioni, puoi leggere questi post:
- Postura: il linguaggio del corpo e della mente
- Mal di schiena e postura: ipolordosi lombare (curva lombare appiattita)
- Mal di schiena e postura: iperlordosi lombare (curva lombare eccessiva)
Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?
Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona
Patologie della colonna vertebrale
La patologia degenerativa della colonna vertebrale può portare ad un’ernia discale, ad una sofferenza del disco (discopatia) con restringimento del canale vertebrale (stenosi) fino a scivolamenti di una vertebra sull’altra (spondilolistesi) con cambiamento della forma della colonna vertebrale (scoliosi).
Le patologie degenerative nel loro insieme rappresentano le forme cliniche che, con maggior frequenza, sono causa di dolore alla colonna vertebrale (rachide) e agli arti superiori ed inferiori.
La manifestazione clinica più frequente, infatti, soprattutto all’esordio, è il dolore localizzato alla colonna vertebrale, nella regione lombare (lombalgia), cervicale (cervicalgia), dorsale (dorsalgia). A volte il dolore può irradiarsi lungo il decorso di una radice nervosa degli arti inferiori (lombo-sciatalgia e lombo-cruralgia) o degli arti superiori (cervicobrachialgia).
Successivamente, a distanza variabile dall’esordio del dolore, possono comparire anche sintomi neurologici: debolezza muscolare fino alla perdita della funzione motoria di un muscolo o gruppo muscolare, intorpidimento o alterazioni della sensibilità delle estremità degli arti e, nei casi più gravi, anche difficoltà nel controllo degli sfinteri rettale e urinario.
Una colonna vertebrale compromessa non solo riduce le nostre possibilità di movimento, ma altera anche l’efficienza del sistema nervoso, in quando al suo interno si trova il midollo spinale da cui si diramano i nervi spinali che hanno funzioni sia motorie (controllano i movimenti dei muscoli) che sensoriali (portano informazioni al sistema nervoso centrale).
Perciò, una colonna vertebrale forte e flessibile assicura non solo l’efficienza del sistema nervoso, ma anche la sua salute e la sua longevità perché crea un ambiente ottimale per il midollo spinale, alloggiato all’interno della colonna, e per i nervi che escono attraverso gli spazi tra le vertebre.
Perciò, è necessario prestare attenzione al benessere della nostra colonna vertebrale sin da piccoli!
Per maggiori informazioni, puoi leggere questo post:
Inoltre, spalle ricurve, schiena ingobbita, rigidità del bacino possono portare a:
1) dolore al collo
Per maggiori informazioni, puoi leggere questi post:
- Dolore al collo: Cervicalgia
- Rettilineizzazione (verticalizzazione) del rachide cervicale
- Contrattura muscolare cervicale: sintomi, cause e prevenzione
- Artrosi cervicale: sintomi e cause
- Protusione discale: sintomi, cause, prevenzione
- Ernia del disco: sintomi, cause, prevenzione
- Colpo di frusta: sintomi e cause
2) dolore alle spalle
Per maggiori informazioni, puoi leggere questi post:
- Dolore alle spalle: cervicobrachialgia
- Dolore alle spalle: sindrome della spalla congelata
- Dolore alle spalle: Sindrome dell’elevatore della scapola
3) dolore alla schiena nella parte alta
Per maggiori informazioni, puoi leggere questi post:
- Dolore alla schiena alta: dorsalgia (dolore dorsale)
- Dolore dorsale (dorsalgia): dorso piatto
- Dolore alla schiena alta (dorsalgia): ipercifosi (dorso curvo)
- Protusione discale: sintomi, cause, prevenzione
- Ernia del disco: sintomi, cause, prevenzione
4) dolore alla schiena nella parte bassa
Per maggiori informazioni, puoi leggere questi post:
- Dolore alla schiena: dolore lombare
- Dolore alla schiena: lombalgia, Impara a decontrarre il quadrato dei lombi
- Protusione discale: sintomi, cause, prevenzione
- Ernia del disco: sintomi, cause, prevenzione
5) dolore all’anca
Per maggiori informazioni, puoi leggere questo post:
La rigidità dei muscoli posteriori delle cosce spingono il bacino all’indietro, invertendo la normale curvatura della colonna che affatica i dischi intervertebrali e può causare ernie e sciatiche.
Per maggiori informazioni, puoi leggere questi post:
Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?
Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona
Mal di schiena ed emozioni
Anche le emozioni come la timidezza, la rabbia, l’ansia, la paura inflenzano i muscoli e, quindi, la postura, creando blocchi muscolari che causano tensioni che, a loro volta, creano situazioni dolorose.
Per esempio, la tristezza e la paura fanno assumere una postura “accartocciata”, con spalle curve, la gabbia toracica infossata, il capo che cade e il bacino che bascula in avanti. Oltre ai muscoli che ci consentono di muoverci, ce ne sono altri più profondi, con altre funzioni, che si contraggono in caso di emozioni represse (come l’ileo-psoas). Questo ci porta ad avere una muscolatura rigida e contratta.
Per maggiori informazioni, puoi leggere questi post:
- Dolore al collo, dolore alla schiena: una visione olistica
- Dolore lombare: psoas, il muscolo dell’anima
Mal di schiena e Yoga
Uno degli obiettivi dello Yoga è quello di aiutare a mantenere l’elasticità delle articolazioni, il tono muscolare, la coordinazione dei movimenti e di ritrovare il benessere e la salute a livello osteo-articolare.
Praticare Yoga regolarmente è una valida strada per prevenire mal di schiena e mal di testa:
1) la varietà degli esercizi di yoga, unita ad una pratica costante, permettono di riprendere gradualmente il controllo sul proprio corpo con effetti benefici anche sull’umore;
2) i respiri lenti e profondi, da una parte esercitano un leggero massaggio alla colonna vertebrale, agevolando anche l’apporto nutritivo dei dischi intervertebrali, dall’altra contribuiscono a tranquillizzare un organismo stressato dal dolore, favorendo il rilassamento muscolare;
3) la pratica costante fa acquisire consapevolezza a chi soffre di mal di schiena e mal di testa.
Molte persone con una cattiva postura non prestano attenzione a ciò che fanno, mentre diventa naturale applicare, nella vita quotidiana, la consapevolezza dell’allineamento acquisita durante la lezione di yoga. Per esempio, si può arrivare a notare l’abitudine di ingobbirsi sulla sedia in ufficio, sul divano o quando ci si ritrova in piedi in una fila oppure di irrigidire il collo per tenere il telefono senza le mani.
Grazie ad una consapevolezza più acuta si riesce, addirittura, ad individuare i segnali del mal di schiena o del mal di testa (rigidità del collo, della nuca o della zona lombare) prima che si manifestino.
Affinché una pratica yoga sia orientata la recupero del benessere della colonna vertebrale, durante la lezione, è necessario inserire asana che:
1) consentono al rachide di muoversi nelle sei direzioni che è in grado di compiere, cioè flessione, estensione, inclinazione destra e sinistra, rotazione destra e sinistra;
2) allungano e tonificano i muscoli del tronco per ricreare le corrette curve fisiologiche;
3) allungano e tonificano i muscoli che supportano la colonna;
4) tonificano i muscoli addominali.
Lavorare con il nostro rachide, la nostra colonna vertebrale, significa portare un cambiamento positivo su più livelli:
1) a livello fisico, ci sentiremo agili e radiosamente sani perché il nostro rachide sarà forte ed elastico; questo, a sua volta, crea forza ed elasticità nelle spalle e nei fianchi;
2) a livello fisico, emotivo e psicologico, il nostro sistema nervoso funzionerà in modo efficiente ed ottimale;
3) a livello energetico, il sistema dei chakra, che è correlato direttamente al rachide, diventerà più equilibrato.
Perciò, non c’è da meravigliarsi se molte persone, alla fine di una lezione di yoga, lasciano il tappetino con il sorriso sulle labbra e nel cuore!
Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?
Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona
Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?