Quadrato dei lombi: dove si trovano e a cosa servono
La lombalgia, più comunemente detta mal di schiena, indica una situazione dolorosa, localizzata nella regione lombare della colonna vertebrale.
In caso di lombalgia, giocano un ruolo primario i muscoli quadrato dei lombi che si trovano su entrambi i lati della colonna lombare (parte bassa della schiena).
Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?
Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona
Si attaccano alla cresta iliaca (parte superiore dell’osso), ai processi trasversali di L1- L4 (vertebre lombari) e alla dodicesima costa.
Essenzialmente, collegano l’anca alla colonna lombare e alla parte inferiore della gabbia toracica.
Fanno parte della cosiddetta cintura addominale e, perciò, iutano a stabilizzare la zona lombare.

Quando si contrae uno solo di questi muscoli, la colonna si flette lateramente, mentre la contrazione bilaterale del quadrato dei lombi estende il tratto lombare della colonna vertebrale. Inoltre, solleva l’anca verso la gabbia toracica.
La loro contrazione, consente alla 12a costa di abbassarsi, consentendo l’espirazione.
Svolgono un ruolo importante nella stabilizzazione della parte bassa della schiena.
Il quadrato dei lombi è molto attivo, ad esempio, quando siamo seduti e, ancor più, quando ci si piega di lato, mentre si è seduti, per raccogliere qualcosa dal pavimento.
Il quadrato dei lombi è un muscolo posturale perché il suo compito principale è quello di supportarci e stabilizzarci durante movimenti più piccoli e meno attivi come sedersi, piegarsi lateralmente ecc. Inoltre, sono muscoli forti che non si stancano facilmente.
Dolore alla schiena, lombalgia e quadrato dei lombi
I muscoli quadrato dei lombi tendono a diventare contratti e ipertonici, causando:
- lombalgia (dolore alla schiena, parte bassa);
- formicolio;
- intorpidimento;
- movimenti limitati;
- dolore lungo la cresta iliaca sulla parte superiore della coscia (grande trocantere del femore);
- dolore sopra l’area dell’articolazione sacro-iliaca
- dolore nel centro del gluteo;
- dolore sciatico;
- dolore all’inguine;
- difficoltà a star distesi e, quindi, a letto.
Quando abbiamo un quadrato dei lombi problematico, sentiamo la necessità di stabilizzare il busto su un tavolo con entrambe le mani, sia quando siamo seduti che in piedi. Percepiamo dolore nella gabbia toracica inferiore, durante un colpo di tosse o uno starnuto. Non riusciamo a rotolare, agevolmente, da un lato, quando siamo supini.
Sentiamo un generale dolore lombare e ai glutei.
I muscoli Quadrato dei Lombi funzionano insieme. Quindi se uno dei due ha problemi, anche l’altro li avrà!
Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?
Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona
Quadrato dei lombi contratti e ipertonici: cause
I muscoli quadrato dei lombi diventano contratti e ipertonici, causando dolore alla schiena, a causa di:
- sforzi ripetitivi (soprattutto se si tratta di flessioni e torsioni);
- uso eccessivo (sollevare oggetti pesanti);
- utilizzo di un materasso troppo morbido;
- debolezza muscolare generale.
Se abbiamo il quadrato dei lombi contratto, non dobbiamo concentrarci solo su questi muscoli, ma dobbiamo avere uno sguardo più ampio perché questi muscoli non funzionano mai da soli e, se sono oberati di lavoro, vuol dire che i muscoli vicini non stanno facendo il loro lavoro correttamente.
Vediamo quali potrebbero essere i muscoli che non stanno lavorando in modo adeguato:
1) muscoli addominali deboli
Il quadrato dei lombi è, spesso, oberato di lavoro quando siamo seduti. Muscoli addominali forti sono molto importanti per stabilizzare la zona lombare, quando siamo seduti per lunghi periodi di tempo.
Se i tuoi addominali non sono così forti, il tuo quadrato dei lombi dovrà lavorare di più per supportarti e, quindi, diventerà contratto e stanco.
Quindi, lavora sui tuoi addominali per proteggere il quadrato dei lombi!
2) glutei deboli
I muscoli glutei, tra le molte altre funzioni, aiutano a stabilizzare il bacino durante la deambulazione. Quindi, il quadrato dei lombi e i glutei lavorano insieme per stabilizzare la postura durante il movimento.
Se i tuoi muscoli glutei sono deboli, il tuo quadrato dei lombi compenserà il loro lavoro.
3) erettori spinali deboli
Gli erettori spinali sono un gruppo di muscoli che corrono lungo i lati dell’intera colonna vertebrale nello strato profondo. Estendono la colonna vertebrale e quando si contrae un solo lato, piegano la colonna vertebrale lateramente.
Sono collaboratori molto stretti del quadrato dei lombi. Perciò, se i muscoli erettori spinali sono deboli, sarà il quadrato dei lombi che compenserà il loro lavoro.
Dolore alla schiena, lombalgia, quadrato dei lombi: cosa può fare lo Yoga
Lo yoga può aiutare in maniera notevole, in caso di dolore alla schiena, a causa di muscoli quadrato dei lombi contratti e ipertonici.
Attraverso varie asana, opportunamente legate tra loro in una sequenza, può:
- allungare il quadrato dei lombi
- rafforzare i muscoli addominali
- rafforzare i glutei
- rafforzare i muscoli erettori spinali
Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?
Allora, clicca qui per iscriverti al mio corso online, dedicato alla colonna vertebrale e al mal di schiena. Simona
Ti piacerebbe frequentare un corso di yoga dedicato al mal di schiena?