Detta anche “Modello alimentare mediterraneo”, si è imposta come modello preventivo e protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari e tumorali. Si basa su un’alimentazione frazionata in 4-5 pasti quotidiani, a base di cereali (pane, pasta), legumi, frutta e ortaggi. Pochi i prodotti animali e uso quasi esclusivo di olio di oliva come grasso da condimento. Molto tipici sono i “piatti unici” (come la pizza, le minestre di legumi con riso o pasta) che consentono un ottimo apporto nutrizionale e un ridotto tenore di calorie. E’ l’unico modello alimentare che ha superato tutti i test di prevenzione e protezione in tutte le popolazioni, a tutte le latitudini, a qualunque età ed etnia. Per queste caratteristiche è stata proposta come “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” all’UNESCO.