Il cuscus è un alimento tipico del Nordafrica e della Sicilia occidentale, costituito da granelli di semola cotti a vapore (del diametro di un millimetro prima della cottura).Tradizionalmente il cuscus veniva preparato con semola di grano duro, Triticum durum, ma oggi con questo nome ci si riferisce anche ad alimenti preparati con cereali diversi, come orzo, miglio, sorgo, riso o mais.
Descrizione
Il cuscus, da non confondersi con il bulgur, è un alimento ottenuto dalla lavorazione dei semi di frumento, che vengono cotti al vapore, esiccati, macinati e setacciati. A differenza del bulgur, il cuscus non richiede frumento integrale e germogliato.
Storia
Vi sono crescenti indizi del fatto che il processo di cottura tipico del cuscus, in particolare la cottura a vapore dei grani sul brodo in una pentola in terracotta, potrebbe avere avuto origine prima del decimo secolo in un’area dell’Africa Occidentale che abbraccia gli attuali Marocco, Niger, Mali, Mauritania, Ghana e Burkina Faso. Uno dei primi riferimenti scritti al cuscus risale al XIII secolo e si tratta di un libro di cucina dove è descritta una ricetta per il cuscus. Uno dei primi riferimenti al cuscus in Europa settentrionale è in Bretagna, in una lettera datata 12 gennaio 1699. Ma già molto tempo prima esso aveva fatto la sua comparsa in Provenza, dove il viaggiatore Jean Jacques Bouchard scrive di averlo mangiato a Tolone nel 1630.
Utilizzo
Il cuscus viene consumato da solo o come ingrediente di primi piatti o come accompagnamento di verdure e legumi.
Proprietà e benefici
Essendo prodotto partendo dal frumento, il cuscus ha proprietà simili: ottimo apporto di fibre e vitamine del gruppo B, potassio e fosforo. L’apporto di fibre garantisce un aiuto a chi soffre di intestino pigro o stitichezza, regolarizza l’intestino e previene i tumori al colon. inoltre il cuscus è più digeribile del frumento o della farina di frumento, in quanto si tratta di un alimento precotto. Essendo prodotto a partire dal frumento, il cuscus contiene glutine e non è adatto per chi soffre di celiachia.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di cuscus (fonte USDA).
Generali
Acqua: 8,56 gr
Proteine: 12,76 gr
Lipidi: 0,64 gr
Carboidrati: 77,43 gr
Amido: 0,62 gr
Fibra totale: 5 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili:
Minerali
Ferro: 1,08 mg
Calcio: 24 mg
Fosforo: 170 mg
Sodio: 10 mg
Potassio: 166 mg
Magnesio: 44 mg
Zinco: 0,83 mg
Rame: 0,24 mg
Manganese: 0,78 mg
Selenio:
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0,16 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,07 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 3,39 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 1,24 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,11 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 20 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E):
Fillochinone (vitamina K):
Carotenoidi
α-carotene:
β-carotene:
β-criptoxantina:
Licopene:
Luteina + zeaxantina:
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,08 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,25 gr
Acidi grassi saturi: 0,11 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0,16 gr
Treonina: 0,33 gr
Isoleucina: 0,49 gr
Leucina: 0,87 gr
Lisina: 0,24 gr
Metionina: 0,19 gr
Cistina: 0,36 gr
Fenilalanina: 0,62 gr
Tirosina: 0,33 gr
Valina: 0,54 gr
Arginina: 0,47 gr
Istidina: 0,25 gr
Alanina: 0,37 gr
Acido aspartico: 0,52 gr
Acido glutammico: 4,6 gr
Glicina: 0,40 gr
Prolina: 1,40 gr
Serina: 0,60 gr
Betaina:
Colina:
Fitosteroli:
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 376 Kcal
Valori energetici (KJ): 1573
Antinutrienti
Acido fitico: