Il Cumino (Cuminum cyminum L.) è una pianta erbacea originaria del bacino del Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae. Il cumino è una pianta erbacea originaria del bacino del Mediterraneo, ora diffusa anche nel continente Americano.
Descrizione
Il cumino è una pianta con un fusto sottile e ramificato alto 20-30 cm. Le foglie sono lunghe 5-10 cm, disposte a pettine. I fiori sono piccoli, bianchi o rosa, e disposti a ombrella. Il frutto è un achenio laterale ovoidale-fusiforme, lungo di 4-5 mm, contenente un singolo seme.
Storia
Il cumino è stato usato fin dall’antichità. I semi, ritrovati nel sito siriano di Tell ed-Der, sono stati fatti risalire al secondo millennio a.C. Sono stati riferiti anche diversi ritrovamenti, relativi all’età del Nuovo Regno dell’Antico Egitto. Originariamente coltivato nell’Iran e nelle regioni mediterranee, il cumino è menzionato nella Bibbia. Era conosciuto anche nell’antica Grecia e nell’antica Roma. I greci tenevano il cumino a tavola, in un suo contenitore (più o meno come si usa con il pepe oggi), e questa usanza è mantenuta a oggi in Marocco. L’uso del cumino divenne sempre meno frequente, in Europa (con l’eccezione di Spagna e Malta) a partire dal Medioevo.
Utilizzo
I semi di cumino sono usati come spezia per il loro aroma particolare, specialmente nella cucina nordafricana, del medio oriente, nella cucina dello Xinjiang, in quella indiana, cubana e nella cucina messicana del nord.
Proprietà e benefici
Il cumino è classificato come stimolante, carminativo, e antimicrobico.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di cumino (fonte USDA).
Generali
Acqua: 8,06 gr
Proteine: 17,81 gr
Lipidi: 22,27 gr
Carboidrati: 44,24 gr
Amido:
Fibra totale: 10,5 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 2,25 gr
Minerali
Ferro: 66,36 mg
Calcio: 931 mg
Fosforo: 499 mg
Sodio: 168 mg
Potassio: 1788 mg
Magnesio: 366 mg
Zinco: 4,80 mg
Rame: 0,86 mg
Manganese: 3,33 mg
Selenio: 5,2 μg
Fluoro:
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 1270 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,62 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,32 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 4,57 mg
Acido pantotenico (vitamina B5):
Piridossina (vitamina B6): 0,43 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 10 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 7,7 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 3,33 mg
Fillochinone (vitamina K): 5,4 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 762 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 448 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 14,04 gr
Acidi grassi polinsaturi: 3,27 gr
Acidi grassi saturi: 1,53 gr
Fitosteroli: 68 mg
Aminoacidi
Triptofano:
Treonina:
Isoleucina:
Leucina:
Lisina:
Metionina:
Cistina:
Fenilalanina:
Tirosina:
Valina:
Arginina:
Istidina:
Alanina:
Acido aspartico:
Acido glutammico:
Glicina:
Prolina:
Serina:
Betaina:
Colina: 24,7 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 375 Kcal
Valori energetici (KJ): 1567
Antinutrienti
Acido fitico: