Cos’è l’energia? Perché, a volte, ci sentiamo energici ed altre affaticati?
Ci sono molti fattori che influenzano la nostra energia e i suoi livelli. Il nostro metabolismo, l’alimentazione e gli ormoni sono i principali protagonisti. In questo articolo, mi soffermo sulla nostra fonte di energia ATP e sul ruolo dell’alimentazione.
Cos’è l’energia? E’ ciò che consente al nostro organismo di muoversi, pensare e di effettuare tutte le funzioni. Tutto ha bisogno di una fonte di energia per funzionare. Un computer ha bisogno di elettricità, un motore ha bisogno di carburante, gli esseri umani hanno bisogno dell’ATP (adenosina trifosfato) o, più precisamente, della “rottura” della molecola dell’ATP che causa il rilascio di energia.
Da dove viene l’ATP? Viene dal cibo che mangiamo. Il nostro cibo contiene nutrienti vitali di cui abbiamo bisogno per sopravvivere. Il nostro corpo ha bisogno di questi nutrienti per crescere, guarire, rinnovarsi e produrre energia.
Perciò, avere una buona alimentazione è di fondamentale importanza perché consente al corpo di avere tutti gli elementi costitutivi di cui ha bisogno per funzionare senza intoppi.
Quando mangiamo, il nostro sistema digestivo digerisce, cioè scompone chimicamente il nostro cibo in componenti molecolari assimilabili dal nostro organismo: i carboidrati vengono scomposti in glucosio, i grassi in lipidi, le proteine in amminoacidi.
Con questi elementi le nostre cellule possono crescere, duplicarsi, ripararsi e gestire la respirazione cellulare per creare e utilizzare la molecola ATP (adenosina trifosfato) che rappresenta la principale forma di accumulo di energia immediatamente disponibile.
Questo processo con cui le cellule creano ATP, si chiama ciclo di Krebs che consiste in una serie di reazioni chimiche, effettuate dalle cellule in presenza di ossigeno, durante il loro processo di respirazione cellulare.

Struttura di una cellula umana
Ma di cosa ha bisogno una cellula, in particolare il mitocondrio (è un organo della cellula), per portare avanti il ciclo di Krebs?
Tre sono gli elementi fondamentali:
1) Vitamine del gruppo B
Molte vitamine del gruppo B sono coinvolte nel processo di conversione energetica (respirazione) nelle nostre cellule.
2) Calcio
E’ un regolatore chiave della funzione mitocondriale e agisce su più livelli all’interno di quest’organo cellulare per stimolare la sintesi di ATP.
3) Vitamina D
Questa vitamina è essenziale per l’assorbimento del calcio che non è importante solo per le nostre ossa, ma anche per l’efficienza dei mitocondri cellulari.
In conclusione, quando parliamo di energia e del suo fantastico processo di creazione, diventa evidente l’importanza dell’alimentazione perché assicura al tuo corpo l’accesso a tutti i nutrienti, vitamine e minerali di cui ha bisogno, per produrre l’energia necessaria.