Cicoria (Cichorium Intybus), per la digestione difficile e l’intestino pigro

Classificazione scientifica

Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Genere: Cichorium
Specie: Cichorium intybus

 

La Cichorium Intybus o Cicoria è una pianta perenne, di aspetto erbaceo, eretto, ramosa con fusti ispidi, flessuosi, con ramosità divaricata, alti sino a 150 cm.  La radice porta una rosetta basale di foglie picciolate, lobate e pelose, pennatifide con margini roncinati. Le foglie cauline sono sessili con margine dentato. I fiori sono capolini ascellari avvolti da brattee cigliate; quelle esterne sono corte ed ovali, mentre le interne oblunghe, lanceolate e dritte.  Tutti i fiori sono ligulati di un colore azzurro intenso, raramente sono bianchi o rosa.  I fiori si chiudono nel pomeriggio e con il brutto tempo. I frutti sono acheni ovoidali angolosi di color sabbia.

Nel nostro paese è una pianta piuttosto comune. Vegeta negli incolti, nei prati, lungo i margini delle starde.

La medicina popolare utilizzava le radici e le foglie con il decotto o tintura vinosa, come depurativo per l’organismo, e le foglie in infuso come rinfrescante, emolliente.

In erboriteria, viene utilizzata come stimolante l’appetito, digestione difficile, regolatrice intestinale, tonico epatico, stimolare la produzione dei succhi gastrici, colon irritabile.

Utilizzata nei rimedi omeopatici, in caso di mancanza di energia, generale senso di pesantezza, mal di testa, peso allo stomaco, stitichezza o diarrea.

Nei rimedi di Bach viene utilizzato un preparato, ricavato con la solarizzazione, per le persone troppo possessive ed egoiste (leggi il post: Chicory, fiore di chi usa l’amore per controllare gli altri).

Questa pianta contiene come principi attivi: inulina, principi amari, sali minerali (nelle radici), acido dicaffeiltartarico (nelle foglie).

Le proprietà medicinali della cicoria sono: digestive, coleretiche, depurative, diuretiche.

 

Controindicazioni

Evitare l’assunzione di cicoria in caso di gastrite, ulcera peptica, calcolosi delle vie biliari.

Interferenze con i farmaci

L’inulina si comporta come una fibra e, quindi, ad alti dosaggi e per periodi prolungati, può ridurre l’assorbimento di farmaci contemporaneamente assunti.

 

cicoria

Cicoria_Cichorium_intybus_chicory Cichorium Intybus