I chiodi di garofano è una spezia, diffusissima in Oriente e arrivata in Occidente nel XVIII secolo. E’ il bocciolo essiccato della Eugenia caryophyllata, un albero sempreverde che appartiene alla famiglia delle Myrtaceae.
Il nome “chiodi di garofano” deriva dal fatto che una volta essiccati ricordano dei chiodi, mentre la loro essenza ricorda il profumo del garofano comune.
Già nel Medioevo, i chiodi di garofano erano conosciuti e ricercati dai commercianti. Venivano usati per curare la tosse e anche alcuni disturbi intestinali.
Santa Ildegarda (1098-1179, mistica cristiana, ha scritto numerosi trattati di medicina in cui si fa ampio uso di erbe e spezie: per curare il mal di testa, consigliava proprio i chiodi di garofano.
Successivamente, la medicina ufficiale ha scoperto le sue proprietà. Nel caso di mal di denti e di gengivite, un rimedio efficace è l’olio essenziale di questa spezia, in quando contiene una buona percentuale di eugenolo, sostanza che ha proprietà anestetiche e antisettiche. L’infuso di chiodi di garofano è consigliato per ridurre la nausea e anche per problemi digestivi.
Alcuni studi hanno messo in evidenza che l’eugenolo riesce ad arrestare la proliferazione di trenta specie di Helicobacter pylori, responsabile di ulcere gastriche e di altre malattie allo stomaco, senza che questi sviluppino una resistenza a questo principio attivo dei chiodi di garofano (a differenza di alcuni antibiotici che, dopo un po’, diminuiscono il loro effetto curativo).
Questa spezia è, poi, indicata per insaporire piatti sia dolci che salati. Infatti, vengono utilizzati per aromatizzare dolci, frutta cotta, biscotti, creme, liquori e vini aromatizzati (ad esempio, il vin brulé). Si aggiungono a minestre o zuppe, si usano negli stufati, negli arrosti, con la selvaggina e per arricchire salse per il barbecue. Aromatizzano anche i formaggi stagionati, alcuni ortaggi dolci, come le cipolle e le carote, e le verdure sott’aceto.
E’ un ingrediente indispensabile per realizzare il Garam Masala, una miscela diffusa in India e preparata in tanti modi diversi, utilizzata per insaporire le verdure e il riso.
Il profumo pungente di questa spezia è, spesso, utilizzato per aromatizzare tè ed infusi.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di chiodi di garofano in polvere (fonte USDA).
Generali
Acqua: 9,87 gr
Proteine: 5,97 gr
Lipidi: 13 gr
Carboidrati: 65,53 gr
Amido:
Fibra totale: 33,9 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 2,38 gr
Minerali
Ferro: 11, 83 mg
Calcio: 632 mg
Fosforo: 104 mg
Sodio: 277 mg
Potassio: 1020 mg
Magnesio: 259 mg
Zinco: 2,32 mg
Rame: 0,36 mg
Manganese: 60,12 mg
Selenio: 7,2 μg
Fluoro:
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 160 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,15 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,22 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 1,56 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,50 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,36 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 25 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0,2 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 8,82 mg
Fillochinone (vitamina K): 141,8 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 45 μg
β-criptoxantina: 103 μg
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 0
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 1,39 gr
Acidi grassi polinsaturi: 7,20 gr
Acidi grassi saturi: 3,95 gr
Aminoacidi
Triptofano: 0,03 gr
Treonina: 0,18 gr
Isoleucina: 0,24 gr
Leucina: 0,4 gr
Lisina: 0,37 gr
Metionina: 0,08 gr
Cistina: 0,07 gr
Fenilalanina: 0,23 gr
Tirosina: 0,19 gr
Valina: 0,34 gr
Arginina: 0,32 gr
Istidina: 0,13 gr
Alanina: 0,23 gr
Acido aspartico: 0,6 gr
Acido glutammico: 0,56 gr
Glicina: 0,28 gr
Prolina: 0,39 gr
Serina: 0,24 gr
Betaina: 1,4 mg
Colina: 37,4 mg
Fitosteroli:
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 274 Kcal
Valori energetici (KJ): 1145
Antinutrienti
Acido fitico:
