Castagne

Il castagno (Castanea sativa Miller), è un albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae. La castagne non va confusa con la “castagna d’India”, una pianta appartenente ad una famiglia completamente diversa, le Sapindaceae. Inoltre la castagna è il frutto del castagno a differenza della castagna dell’ippocastano che invece è un seme.

Descrizione

Il castagno è una pianta che può raggiungere i 30 metri di altezza. Le foglie sono alterne, provviste di un breve picciolo e, alla base di questo, di due stipole oblunghe. La lamina è grande, lunga anche fino a 20-22 cm e larga fino a 10 cm, di forma lanceolata, acuminata all’apice e seghettata nel margine. I fiori sono di colore biancastro. Il frutto è un achenio, comunemente chiamato castagna, con pericarpo di consistenza cuoiosa e di colore marrone, glabro e lucido all’esterno.

Storia

Non si conoscono le esatte origini del castagno. Ritrovamenti di reperti fossili attestano che l’albero dovrebbe derivare da un ceppo originatosi nel Terziario, circa 10 milioni di anni fa e che in periodo a clima caldo si era diffuso in Asia, in Europa e nelle Americhe. La castagna era conosciuta in Grecia sin dall’antichità. Già Ippocrate (IV sec. a.C.) parla di “noci piatte” di cui esalta, una volta giunte a maturazione, il valore nutritivo, lassativo e, nel caso vengano utilizzate le bucce, anche astringente. Le castagne erano conosciute anche nell’antica Roma. Marco Terenzio Varrone (I sec. a.C.) nel suo manuale “De re rustica” menziona un frutto, castanea, venduto nei mercati frutticoli della Via Sacra a Roma e che, come l’uva, veniva offerto in dono dai giovani innamorati alle donne amate.

Utilizzo

Le castagne si consumano crude, lessate, arrostite o utilizzate all’interno di dolci e piatti tipici come il castagnaccio, surgelate, sciroppate, candite, glassate, sott’alcol, sotto forma di purea e crema dolce, macinate in farina, trasformate in confetture, muesli, zuppe, prodotti per neonati, e infine sotto forma di bevande quali alcol di castagne, liquori, birra e bibite analcoliche.

Proprietà e benefici

A causa dell’alto contenuto di tannini, la corteccia ha proprietà astringenti, impiegabile in fitocosmesi per il trattamento della pelle. Alle foglie, oltre alle proprietà astringenti, sono attribuite proprietà blandamente antisettiche e sedative della tosse.

Valori nutrizionali

La castagna è un alimento con un alto valore energetico e dotato di proprietà remineralizzanti e tonicizzanti. La castagna è considerata un alimento ottimale per gli sportivi, in quanto il potassio contribuisce a ridurre l’affaticamento muscolare. Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di castagne crude (fonte USDA).

Generali

Acqua: 52 gr
Proteine: 1,63 gr
Lipidi: 1,25 gr
Carboidrati: 44,17 gr
Amido:
Fibra totale:
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili:

Minerali

Ferro: 0,94 mg
Calcio: 19 mg
Fosforo: 38 mg
Sodio: 2 mg
Potassio: 484 mg
Magnesio: 30 mg
Zinco: 0,49 mg
Rame: 0,41 mg
Manganese: 0,33 mg
Selenio:

Fluoro:

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 26 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,14 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,01 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 1,10 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,47 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,35 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 58 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 40,2 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E):
Fillochinone (vitamina K):

Carotenoidi

α-carotene:
β-carotene:
β-criptoxantina:
Licopene:
Luteina + zeaxantina:

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,43 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,49 gr
Acidi grassi saturi: 0,23 gr
Fitosteroli:

Aminoacidi

Triptofano: 0,01 gr
Treonina: 0,05 gr
Isoleucina: 0,06 gr
Leucina: 0,09 gr
Lisina: 0,09 gr
Metionina: 0,03 gr
Cistina: 0,05 gr
Fenilalanina: 0,06 gr
Tirosina: 0,04 gr
Valina: 0,09 gr
Arginina: 0,11 gr
Istidina: 0,04 gr
Alanina: 0,10 gr
Acido aspartico: 0,28 gr
Acido glutammico: 0,21 gr
Glicina: 0,08 gr
Prolina: 0,08 gr
Serina: 0,08 gr
Betaina:
Colina:

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 196 Kcal
Valori energetici (KJ): 820

Antinutrienti

Acido fitico: