Carciofi

Il carciofo (Cynara scolymus L.) è una pianta della famiglia Asteraceae coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale. Il nome italiano “carciofo” e lo spagnolo “alcachofa” derivano dall’arabo “harsciof”.

Descrizione

Il carciofo è una pianta erbacea perenne alta fino a 1,5 metri, provvista di un rizoma sotterraneo dalle cui gemme si sviluppano più fusti. Le foglie sono grandi (fino a circa 1,5 m in alcune cultivar da seme), oblungo-lanceolate. I fiori sono riuniti in un capolino (detto anche calatide) di forma sferoidale, conica o cilindrica e di 5–15 cm di diametro, con un ricettacolo carnoso e concavo nella parte superiore.

Storia

La domesticazione del carciofo (Cynara scolymus) dal suo progenitore selvatico (Cynara cardunculus) sembra possa essere avvenuta in Sicilia, a partire dal I secolo circa. La pianta chiamata Cynara era già conosciuta dai greci e dai romani, ma sicuramente si trattava di selvatico.

Utilizzo

I fiori, come quelli del cardo, contengono l’enzima chimosina, che si usa come caglio del latte. I carciofi vengono consumati crudi in insalate o con pinzimonio o cotti, sotto forma di stufati (carciofo alla romana) o in frittate.

Proprietà e benefici

La cinarina sembra avere effetti colagoghi e coleretici. Gli estratti di carciofo hanno mostrato in studi clinici di migliorare la sintomatologia di pazienti sofferenti da dispepsia e disturbi funzionali del fegato. I derivati dell’acido caffeico in genere mostrano effetti antiossidanti ed epatoprotettivi.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di carciofi (fonti USDA e CRA-NUT ex INRAN).

Generali

Acqua: 84,94 gr
Proteine: 3,27 gr
Lipidi: 0,15 gr
Carboidrati: 10,51 gr
Amido:
Fibra totale: 5,4 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 0,99 gr

Minerali

Ferro: 1,28 mg
Calcio: 44 mg
Fosforo: 90 mg
Sodio: 94 mg
Potassio: 370 mg
Magnesio: 60 mg
Zinco: 0,49 mg
Rame: 0,23 mg
Manganese: 0,25 mg
Selenio: 0,2 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 13 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,07 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,06 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 1,04 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,33 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,11 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 68 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 11,7 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,19 mg
Fillochinone (vitamina K): 14,8 μg

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 8 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 464 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0
Acidi grassi polinsaturi: 0,06 gr
Acidi grassi saturi: 0,03 gr

Aminoacidi

Triptofano: 0,01 gr
Treonina: 0,12 gr
Isoleucina: 0,12 gr
Leucina: 0,19 gr
Lisina: 0,08 gr
Metionina: 0,04 gr
Cistina: 0,03 gr
Fenilalanina: 0,11 gr
Tirosina: 0,06 gr
Valina: 0,15 gr
Arginina: 0,16 gr
Istidina: 0,03 gr
Alanina: 0,14 gr
Acido aspartico: 0,41 gr
Acido glutammico: 0,30 gr
Glicina: 0,12 gr
Prolina: 0,13 gr
Serina: 0,13 gr
Betaina:
Colina:

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 47 Kcal
Valori energetici (KJ): 197

Antinutrienti

Acido fitico: