Ipofisi, il direttore d’orchestra del concerto ormonale

L’ipofisi o ghiandola pituitaria fa parte del sistema endocrino. Collocata nella scatola cranica, in un’escavazione ossea del corpo dell’osso sfenoide nota come “sella turcica” (la definizione di “sella turcica” si riferisce ad una depressione ben delimitata, anteriormente e posteriormente, da margini evidenti della faccia superiore dell’osso sfenoide, che ricorda la sella dei cavalieri ottomani, da cui il nome).

Nella fisiologia dello Yoga, l’ipofisi è connessa con Ajna Chakra

Nonostante sia di piccole dimensioni (il suo peso è di poco superiore al mezzo grammo), l’ipofisi rappresenta la più importante ghiandola endocrina dell’organismo umano, in quanto produce numerosi ormoni che controllano l’attività endocrina (produzione di altri ormoni) e il metabolismo di tutto il nostro corpo.

E’ collegata con un peduncolo all’ipotalamo.

Si distinguono tre diverse parti: ipofisi anteriore (adenoipofisi), ipofisi intermedia, ipofisi posteriore (neuroipofisi).

L’ipofisi anteriore (adenoipofisi) produce questi ormoni:

  • Somatotropina (GH), ormone della crescita, la sua funzione principale è di stimolare lo sviluppo dell’organismo, promuovendo l’accrescimento e la divisione mitotica delle cellule di quasi tutti i tessuti corporei;
  • Prolattina (PRL), promuove la produzione di latte dopo il parto;
  • Tireotropina (TSH) o ormone tireotropo, controlla l’attività della ghiandola tiroide, aumentando la produzione di tiroxina e triiodotironina;
  • Ormone follicolo stimolante (FSH), nella donna induce la produzione di progesterone, ormone fondamentale che permette la gravidanza, e nelle ovaie stimola la maturazione dei follicoli; nei uomini è fondamentale per la spermatogenesi, stimolando la produzione di spermatozoi;
  • Ormone luteinizzante (LH), nell’uomo stimola l’attività endocrina delle cellule interstiziali dei testicoli con produzione di testosterone; nella donna, l’ovulazione e la conversione del follicolo ovarico in corpo luteo, una struttura a funzione endocrina che favorisce l’impianto dell’uovo fecondato e il primo mantenimento dello zigote;
  • Corticotropina (ACTH) o ormone adrenocorticotropo, stimola la produzione di aldosterone (nel rene controlla il mantenimento dell’equilibrio idrico-salino) e di androgeni (funzione muscolarizzatrice).

L’ipofisi intermedia produce:

  • β-lipotropina (β-LPB), stimola in consumo dei lipidi di riserva;
  • Ormone melanotropo (b-MSH), agisce sui melanociti, inducendo la sintesi della melanina;
  • α, β, γ endorfine, sono dei neurotrasmettitori, dotati di proprietà analgesiche e fisiologiche simili a quelle della morfina e dell’oppio, ma con portata più ampia.

L’ipofisi posteriore (neuroipofisi) accumula e successivamente secerne, a segutio di determinati stimoli, alcuni ormoni prodotti dall’ipotalamo:

  • Ormone antidiuretico (ADH) o vasopressina è fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio idrico e salino inducendo la produzione di urina più concentrata;
  • Ossitocina, determina le contrazioni dell’utero durante il parto.

ipofisi-ipotalamo