Gli ormoni delle gonadi, ghiandole sessuali endocrine e per la riproduzione

Le gonadi sono le ghiandole sessuali che funzionano sia come organi di riproduzione sia come ghiandole endocrine perché secernono ormoni.

Nella fisiologia dello yoga, le gonadi sono associate a Svadhistana Chakra, il secondo Chakra.

Gli ormoni secreti dalle gonadi

Estrogeni

Gli estrogeni sono un gruppo di ormoni sessuali tipici dell’organismo femminile. Vengono secreti principalmente dalle ovaie in risposta allo stimolo di un ormone ipofisario chiamato LH o luteinizzante. Una piccola quota di estrogeni viene prodotta anche dalle ghiandole surrenali. In modeste quantità sono presenti anche nell’organismo maschile.

Gli estrogeni regolano numerose funzioni corporee:

  • nella pubertà, inducono la chiusura delle cartilagini  di coniugazione delle ossa lunghe, terminando così la fase di accrescimento della statura.
  • determinano lo sviluppo delle caratteristiche femminili secondarie (crescita delle mammelle, voce, statura, ossatura, distribuzione del grasso)
  • permettono la fecondazione  e la gravidanza, intervenendo nella regolazione del ciclo mestruale
  • regolano la distribuzione del grasso corporeo, favorendone il deposito nelle anche, nelle natiche, nelle cosce e nell’addome al di sotto dell’ombelico
  • mantengono il trofismo osseo ed hanno, quindi, un’azione protettiva nei confronti dell’osteoporosi
  • stimolano la sintesi di trigliceridi e l’aumento delle lipoproteine ad alta densità (HDL o colesterolo buono) proteggendo le pareti vasali dal danno arteriosclerotico (per questo, fino alla menopausa, nelle donne il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, è considerevolmente inferiore rispetto agli uomini)
  • stimolano la lipolisi nel tessuto muscolare ed adiposo (per questo motivo, gli estrogeni migliorano la prestazione degli sport di durata, risparmiando il glicogeno muscolare a scapito degli acidi grassi)
  • regolano molte funzioni cerebrali, fra cui l’attenzione e la memoria
  • stimolano la sintesi epatica di numerosi enzimi e proteine

Oltre agli estrogeni, le ovaie producono anche piccole quantità di testosterone (ormone sessuale maschile) responsabile dell’accrescimento pilifero e della libido.

Progesterone

Prodotto dalle cellule del corpo luteo (si forma nell’ovaio dopo che il follicolo ha espulso un ovulo), è indispensabile per garantire il corretto funzionamento dell’apparato riproduttivo femminile. Infatti, dopo l’ovulazione, il progesterone induce l’inspessimento del rivestimento uterino per l’impianto di un uovo fecondato.
Se la fecondazione  non avviene, la riduzione dei livelli di progesterone porta allo sfaldamento della mucosa  uterina (endometrio) e quindi alla mestruazione.
Durante la gravidanza, il progesterone è essenziale per il normale funzionamento della placenta, mentre alla fine della gravidanza, il calo di questo ormone contribuisce ad avviare il travaglio.

Androgeni

Gli androgeni sono un gruppo di ormoni sessuali tipici dell’organismo maschile. Vengono secreti principalmente dai testicoli in risposta allo stimolo dell’ipofisi. Una piccola quota di androgeni viene prodotta anche dalle ghiandole surrenali. In modeste quantità sono presenti anche nell’organismo femminile (sono prodotti dalle ovaie).

Gli androgeni hanno numerose funzioni:

  • nell’embrione, sono reponsabili della differenziazione in senso maschile dei genitali interni ed esterni
  • nella pubertà, sviluppano i caratteri sessuali secondari, come l’aumento delle masse muscolari, il raggiungimento del picco di massa ossea, le modificazioni psichiche (aggressività), lo sviluppo dell’apparato pilifero, della libido e della funzione spermatica.
  • nell’adulto, mantengono i caratteri della mascolinità e della libido, i caratteri sessuali secondari, la forza muscolare, il trofismo cutaneo e la massa ossea.

L’androgeno più conosciuto è il testosterone che, nell’uomo adulto, ha un ruolo fondamentale per quanto  riguarda la fertilità, il desiderio, l’erezione e la soddisfazione sessuale.