Raramente gli alimenti si trovano in natura in forma direttamente assimililabile dall’organismo, per cui quest’ultimo deve prima sottoporli a dei processi chimico-fisici per procedere alla loro assimilazione.
La digestione degli alimenti consiste in una serie di processi biochimici e meccanici che trasformano le complesse molecole del cibo in molecole semplici e assorbibili.
L’apparato digerente è quella parte dell’organismo umano che ha il compito di introdurre, digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, e di eliminare i residui non utilizzabili sotto forma di feci.
L’apparato digerente è formato da un lungo tubo (tubo digerente o canale alimentare) della lunghezza di circa 12 m, aperto all’esterno alle sue due estremità: la bocca e l’ano. Questo tubo è costituito da una serie di organi cavi a cui sono connesse diverse ghiandole.
Nel tubo digerente si distinguono vari organi, bocca, faringe, esofago, stomaco e intestino, a cui sono collegate numerose ghiandole: ghiandole salivari, fegato, pancreas, ghiandole dello stomaco e dell’intestino.

Per approfondire, leggi anche:
- La bocca, l’inizio del processo digestivo
- Le ghiandole salivari e la saliva
- La faringe e l’esofago
- Lo stomaco
- Il fegato
- Il pancreas
- L’intestino
La Naturopatia per l’Apparato Digerente
- Rimedi Naturali – Depurare il fegato
- Rimedi Naturali – Digestione lenta
- Rimedi Naturali – Gastrite
- Rimedi Naturali – Pancia gonfia
- Rimedi Naturali – Stitichezza
- Carciofo (Cynara Scolymus), per la disintossicazione del nostro organismo
- Cardo Mariano (Silybum marianum), la pianta che ripara i danni al fegato
- Cicoria (Cichorium Intybus), per la digestione difficile e l’intestino pigro
- Tarassaco: proprietà e effetti collaterali
- Zenzero, pianta medicinale e spezia alimentare con molte virtù
- Erbe medicinali, diabete, glicemia e controllo glicemico