L’anacardo (Anacardium occidentale L.) è una specie arborea della famiglia delle Anacardiaceae. L’anacardo fornisce contemporaneamente due tipi di frutti: uno fresco, la “mela d’anacardio” (chiamato anche maragnone o cagiù), e uno secco, la “mandorla o nocciola d’anacardio”.
Descrizione
L’anacardo ha un tronco tortuoso, rosato e non molto alto, normalmente tra 5 e 10 metri. Le foglie sono semplici, alterne, glabre, lunghe fino a 15-20 cm. Il frutto consta di una parte carnosa (in realtà falso frutto) con superficie liscia, sottile e fragile, di colore dal giallo al rosso vivo e di un frutto secco posto all’estremità della parte carnosa.
Storia
L’anacardo è originario del Brasile (Amazzonia). I Portoghesi lo introdussero in India nel XVI secolo ed oggi l’India e l’Africa orientale ne sono i maggiori produttori.
Utilizzo
In India, in particolar modo nello stato di Goa, il fiore dell’anacardio è utilizzato per produrre un liquore, dall’odore e sapore di vernice, chiamato fenny. La noce di anacardio viene consumata previa tostatura e usata per estrarre l’olio di anacardi.
Proprietà e benefici
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Montreal (Canada) e dell’Università di Yaoundé (Camerun) gli anacardi sembrerebbero in grado di apportare benefici nei soggetti con diabete di tipo 2, aiutando le cellule muscolari ad assorbire gli zuccheri.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di anacardi crudi (fonte USDA).
Generali
Acqua: 5,20 gr
Proteine: 18,22 gr
Lipidi: 43,85 gr
Carboidrati: 30,19 gr
Amido:
Fibra totale: 3,3 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 5,91 gr
Minerali
Ferro: 6,68 mg
Calcio: 37 mg
Fosforo: 593 mg
Sodio: 12 mg
Potassio: 660 mg
Magnesio: 292 mg
Zinco: 5,78 mg
Rame: 2,19 mg
Manganese: 1,65 mg
Selenio: 19,9 μg
Fluoro:
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 0
Tiamina (vitamina B1): 0,42 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,05 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 1,06 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,86 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,41 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 25 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 0,5 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,90 mg
Fillochinone (vitamina K): 34,1 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 0
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 22 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 23,79 gr
Acidi grassi polinsaturi: 7,84 gr
Acidi grassi saturi: 7,78 gr
Fitosteroli:
Aminoacidi
Triptofano: 0,28 gr
Treonina: 0,68 gr
Isoleucina: 0,78 gr
Leucina: 1,47 gr
Lisina: 0,92 gr
Metionina: 0,36 gr
Cistina: 0,39 gr
Fenilalanina: 0,95 gr
Tirosina: 0,50 gr
Valina: 1,09 gr
Arginina: 2,12 gr
Istidina: 0,45 gr
Alanina: 0,83 gr
Acido aspartico: 1,79 gr
Acido glutammico: 4,50 gr
Glicina: 0,93 gr
Prolina: 0,81 gr
Serina: 1,07 gr
Betaina:
Colina:
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 553 Kcal
Valori energetici (KJ): 2314
Antinutrienti
Acido fitico: