Coloranti alimentari naturali inorganici

Sono i coloranti alimentari naturali con codice da E 170 a E 180. Sono detti inorganici perché hanno un’origine minerale. Possono esser utilizzati solo per la colorazione della superficie esterna dell’alimento.

L’industria alimentare preferisce non usarli perché sono meno stabili e più costosi dei coloranti artificiali.

 

E 170 Carbonato di calcio, colore bianco

Il carbonato di calcio è un colorante di origine minerale (derivante dal calcare), di colore grigio-bianco.
Ha una funzione antiagglomerante, cioè impedisce la formazione di grumi in prodotti in polvere.
È contenuto in confetti, decorazioni di alimenti, ecc. Largamente utilizzato dall’industria alimentare e farmaceutica.
Attualmente sembra che non vi siano effetti collaterali negativi.

E 171 Biossido di titanio, colore bianco

Il biossido di titanio è una  polvere di colore bianco, di origine minerale.
Può essere contenuto principalmente in confetti, chewing-gum, dolciumi ecc.
Attualmente non è ancora stata dimostrata la totale innocuità del biossido di titanio, circa il potenziale cancerogeno quando ingerito come additivo. In particolare, alcuni studi hanno puntato il dito contro il biossido di titanio per la sua capacità di aumentare la risposta infiammatoria intestinale in soggetti colpiti da morbo di crohn che, per questo motivo, dovrebbero ridurre il più possibile le fonti alimentari di biossido di titanio.

E 172 Ossidi e idrossidi di ferro, colore ruggine

L’ossido e l’idrossido di ferro sono coloranti di colore variabile (giallo, rosso, marrone-nero) di origine minerale.
Possono essere contenuti in chewing-gum, confetti e dolciumi.
Al momento non si conoscono effetti collaterali negativi.
Colorante vietato in Australia.

E 173 Alluminio, colore alluminio

L’alluminio è un colorante metallico, in polvere, di colore grigio-argento, presente in natura sottoforma di bauxite.
Può essere presente sulla superficie di confetti e/o dolciumi.
Ci sono tesi antitetiche sugli effetti collaterali dell’alluminio ingerito come additivo. A scopo cautelativo, è stato proibito in Australia.

E 174 Argento, colore argento

L’argento è un colorante metallico di colore argento.
Può essere presente sulla superficie di confetti e/o dolciumi.
È un colorante che l’uomo elimina molto difficilmente.
Ci sono tesi antitetiche sugli effetti collaterali di questo additivo. A scopo cautelativo, è stato proibito in Australia.

E 175 Oro, colore oro

L’oro è un colorante metallico di colore giallo-oro.
Come additivo colorante, l’oro può essere presente sulla superficie di confetti e/o dolciumi.
Ci sono tesi antitetiche sugli effetti collaterali dell’oro. A scopo cautelativo, è stato proibito in Australia.

E 180 Litolrubina BK, colore rosso/rubino

Il pigmento rosso è un colorante azoico di origine sintetica, presente solitamente nei rivestimenti cerosi (formaggi).
Potrebbe causare asma, insonnia, reazioni cutanee e potrebbe anche essere cancerogeno.
Controindicato per i bambini e le persone allergiche all’aspirina e per le persone asmatiche.

 

 

.