La vitamina A svolge un’azione protettiva delle mucose e dei tessuti epiteliali(*), concorrendo a potenziarne la funzione di barriera alle infezioni. La vitamina A inoltre favorisce la crescita, favorendo lo sviluppo scheletrico.
Che cos’è
La vitamina A è una vitamina liposolubile, presente in natura sotto forma di retinolo (di origine animale) e carotenoidi (di origine vegetale). L’organismo provvede a trasformare i carotenoidi (provitamine) in vitamina A in relazione al fabbisogno dell’organismo.
La vitamina A è essenziale per la realizzazione del processo visivo e per la differenziazione cellulare. Ha un’azione protettiva nei confronti della pelle e delle mucose e favorisce l’accrescimento di ossa e denti. E’ molto importante anche per la risposta del sistema immunitario.
Fonti alimentari
Tra gli alimenti più ricchi di vitamina A ci sono il fegato animale e l’olio di fegato di merluzzo, le uova e i latticini. Abbondanti quantità di carotenoidi sono presenti in frutta e ortaggi giallo-arancioni (pomodoro, carota, peperone, zucca, albicocca) e in alcuni ortaggi a foglia verde (lattuga, asparagi, broccoli).
Fabbisogno
Il fabbisogno medio giornaliero di vitamina A varia in base all’età e al sesso: per i neonati è sufficiente una quantità di 0,3 mg, che sale a 0,4 mg per i bambini da 1 a 6 anni e a 0,5 mg da 7 a 10 anni. Per i ragazzi da 11 a 14 anni e per le donne la quantità di vitamina A raccomandata è di 0,6 mg, mentre per gli uomini da 15 anni in su arriva a 0,7 mg, come per le donne in gravidanza.
Carenza
La carenza di vitamina A può determinare problemi alla vista, specialmente per quanto riguarda la visione notturna ma può manifestarsi anche attraverso disturbi della pelle e una bassa resistenza alle infezioni.
La vitamina A è anche un fattore dell’accrescimento. Se carente, si ha l’arresto dello sviluppo scheletrico.
(*) Wikipedia
Il tessuto epiteliale è un particolare tipo di tessuto costituito da cellule di forma regolare e quasi geometrica che aderiscono le une alle altre. Le cellule che costituiscono il tessuto epiteliale svolgono funzioni di rivestimento, di trasporto, di secrezione e di assorbimento.
Un tipo particolare di tessuto epiteliale è l’epidermide, porzione superficiale della cute o pelle. Un altro tessuto epiteliale è l’endotelio, presente nei vasi sanguigni e linfatici e rveste, internamente, anche il cuore.
Altri esempi di tessuto epiteliale: i rivestimenti della bocca, della cavità nasale, dell’apparato respiratorio, dei canali dell’apparato riproduttore e dell’intestino.