Uva

L’uva è il frutto della vite (Vitis vinifera). La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae. La vite comune è una pianta arborea rampicante che per crescere si attacca a dei sostegni (tutori) mediante i viticci e viene utilizzata per produrre uva e vino. L’uva sultanina è una varietà d’uva di origine greca, turca o iraniana e particolarmente nota per il fatto che viene utilizzata, attraverso un processo di essiccazione, per ottenere l’uva passa.

Descrizione

L’uva è una infruttescenza, cioè un raggruppamento di frutti, detto grappolo. Il grappolo è composto da un graspo (o “raspo”), e da numerosi acini (detti anche chicchi, o più propriamente bacche), di piccola taglia e di colore chiaro (verde-giallastro, giallo, giallo dorato) nel caso dell’uva bianca, o di colore scuro (rosa, viola o violetto bluastro) nel caso dell’uva nera. Le radici, a seconda che la pianta derivi da seme o da talea, possono essere fittonanti o avventizie. Il fusto o ceppo o tronco ha un aspetto contorto. Le foglie, dette pampini, sono semplici, alterne e costituite da cinque lobi principali più o meno profondi, su una forma di base a cuore.

Storia

I primi riferimenti storici alla vite e al vino si trovano tra i Sumeri nell’Epopea di Gilgamesh (III millennio a.C.). Testimonianze della coltura della vite si trovano in numerosi geroglifici Egizi, presso i quali il vino era bevanda riservata ai sacerdoti, agli alti funzionari e ai re. Gli Etruschi perfezionarono notevolmente le tecniche di viticoltura e svilupparono un’intensa attività di esportazione del vino, diffondendolo ben oltre il bacino del Mediterraneo. I Greci introdussero la vitivinicoltura in Europa.

Utilizzo

L’uva viene coltivata per il consumo alimentare come frutta fresca o secca (uva passa). Dall’uva si estra il succo d’uva e dai semi si estrae l’olio di vinaccioli, un olio utilizzato per scopi alimentari ma anche non alimentari, nella produzione di vernici, polimeri e cosmetici. Con l’uva si produce il vino e i derivati della vinificazione, come mosto, distillati di vinacce (grappa e acquavite), acido tartarico (per usi agroalimentari), gelatine, confetture e aceto di vino.

Proprietà e benefici

L’uva ha proprietà rinfrescanti, disintossicanti, diuretiche, depurative del sangue, idratanti, vitaminiche, energetiche, contro l’acidosi, stimolanti la digestione, lassative e antireumatiche. Secondo alcuni studi i polifenoli presenti nel vino (es.: resveratrolo) avrebbero la capacità di ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL). Ciò spiegherebbe il “paradosso francese” (fenomeno per il quale in Francia, nonostante il relativamente alto consumo di alimenti ricchi in acidi grassi saturi, l’incidenza di mortalità per malattie cardiovascolari, ovvero le malattie del cuore e dei vasi sanguigni, è inferiore rispetto ad altri Paesi). In realtà secondo altri studi il resveratrolo (estratto dalla buccia degli acini) non avrebbe alcun effetto protettivo da cancro e malattie cardiovascolari. Secondo questi studi sarebbe l’alcol il responsabile dell’azione protettiva. Tuttavial gli effetti positivi dell’alcol verrebbero neutralizzati dai ben noti effetti collaterali sull’organismo. Dai semi di Vitis vinifera varietà rubra vengono estratti dei particolari flavanoli denominati OPC che hanno dimostrato ampiamente attività antiossidante, antiradicali liberi, vasoprotettiva, antiflogistica, immunostimolante.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di uva (fonte USDA).

Generali

Acqua: 80,54 gr
Proteine: 0,72 gr
Lipidi: 0,16 gr
Carboidrati: 18,10 gr
Amido:
Fibra totale: 0,9 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 15,48 gr

Minerali

Ferro: 0,36 mg
Calcio: 10 mg
Fosforo: 20 mg
Sodio: 2 mg
Potassio: 191 mg
Magnesio: 7 mg
Zinco: 0,07 mg
Rame: 0,12 mg
Manganese: 0,07 mg
Selenio: 0,1 μg

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 66 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,06 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,07 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,18 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,05 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,08 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 2 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 3,2 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,19 mg
Fillochinone (vitamina K): 14,6 μg

Carotenoidi

α-carotene: 1 μg
β-carotene: 39 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 72 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0
Acidi grassi polinsaturi: 0,04 gr
Acidi grassi saturi: 0,05 gr
Fitosteroli: 4 mg

Aminoacidi

Triptofano: 0,01 gr
Treonina: 0,02 gr
Isoleucina: 0,01 gr
Leucina: 0,02 gr
Lisina: 0,02 gr
Metionina: 0
Cistina: 0,01 gr
Fenilalanina: 0,01 gr
Tirosina: 0,01 gr
Valina:0,02 gr
Arginina: 0,13 gr
Istidina: 0,02 gr
Alanina: 0,02 gr
Acido aspartico: 0,03 gr
Acido glutammico: 0,08 gr
Glicina: 0,01 gr
Prolina: 0,08 gr
Serina: 0,02 gr
Betaina: 0,1 mg
Colina: 5,6 mg

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 69 Kcal
Valori energetici (KJ): 288

Antinutrienti

Acido fitico: