Scalogno

Lo scalogno (Allium ascalonicum L.), detto anche scalogna è una pianta appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Lo scalogno è una pianta affine alla cipolla con la quale condivide molte caratteristiche e similitudini di utilizzo.

Descrizione

Lo scalogno è una pianta di circa 20–30 cm di altezza, con foglie cilindriche. Il bulbo è tunicato come quello della cipolla, ma più piccolo. Lo Scalogno non fa fiori.

Storia

Si ritiene che questo ortaggio abbia origine da Ascalon (Ascalone, Castello di Giudea), città dell’antica Palestina da cui il prodotto pare tragga anche il proprio nome scientifico (Allium Ascalonicum). Le prime zone in cui lo scalogno è comparso si trovano in Asia centrale (Turkmenistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Afghanistan). Da qui la pianta si sarebbe diffusa verso l’India e verso il Mediterraneo orientale. La coltivazione dello scalogno è nota da almeno 3000 anni. Plinio scrive che i greci avevano sei tipi di cipolle, tra cui appunto la scalogna. Lo scalogno che coltiviamo attualmente arrivò in Europa tra il XII-XIII secolo.

Utilizzo

Lo scalogno viene consumato sia cotto che crudo, sostituto della cipolla per l’elaborazione di antipasti e piatti di portata. Anche se le foglie giovani verdi delle piante sono molto saporite e possono essere usate tritate al posto dell’erba cipollina, lo scalogno è coltivato soprattutto per i suoi bulbi.

Proprietà e benefici

Lo scalogno ha proprietà antiossidanti, diuretiche, lassative, emollienti, cardiotoniche ed antisettiche.

Valori nutrizionali

Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di scalogno crudo (fonte USDA).

Generali

Acqua: 79,80 gr
Proteine: 2,5 gr
Lipidi: 0,10 gr
Carboidrati: 16,80 gr
Amido:
Fibra totale: 3,2 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 7,87 gr

Minerali

Ferro: 1,20 mg
Calcio: 37 mg
Fosforo: 60 mg
Sodio: 12 mg
Potassio: 334 mg
Magnesio: 21 mg
Zinco: 0,40 mg
Rame: 0,08 mg
Manganese: 1,2 mg
Selenio: 0,6 μg
Fluoro:

Vitamine

Retinolo (vitamina A): 4 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,06 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,02 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,2 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,29 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,34 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 34 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 8 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,04 mg
Fillochinone (vitamina K): 0,8 μg

Carotenoidi

α-carotene: 0
β-carotene: 3 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 8 μg

Acidi grassi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,01 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,03 gr
Acidi grassi saturi: 0,01 gr

Aminoacidi

Triptofano: 0,02 gr
Treonina: 0,09 gr
Isoleucina: 0,10 gr
Leucina: 0,14 gr
Lisina: 0,12 gr
Metionina: 0,02 gr
Cistina:
Fenilalanina: 0,08 gr
Tirosina: 0,07 gr
Valina: 0,11 gr
Arginina: 0,18 gr
Istidina: 0,04 gr
Alanina: 0,11 gr
Acido aspartico: 0,23 gr
Acido glutammico: 0,51 gr
Glicina: 0,12 gr
Prolina: 0,16 gr
Serina: 0,11 gr
Betaina:
Colina: 11,3 mg

Valori energetici

Valori energetici (kcal): 72 Kcal
Valori energetici (KJ): 301

Antinutrienti

Acido fitico: