Il rabarbaro (genere Rheum) è una pianta erbacea perenne, rizomatosa, appartenente alla famiglia delle Polygonaceae.
Descrizione
Le specie del genere Rheum hanno un robusto rizoma carnoso da cui viene emesso ogni anno un nuovo apparato vegetativo che può raggiungere altezze anche superiori ai 200 cm. I fiori sono piccoli e biancastri. Il frutto è una noce trigona che viene impiegata come seme.
Storia
L’uso del rabarbaro a scopo alimentare o medicinale ha origini antichissime in alcune popolazioni asiatiche. Sembra che i Cinesi lo usassero già dal 2700 a.C. e che rientrasse fra gli alimenti tradizionali delle popolazioni mongole.
Utilizzo
Il rabarbaro è usato come ingrediente principale o secondario in varie pietanze ma soprattutto per la preparazione di torte dolci o salate e marmellate. Le foglie possono inoltre essere utilizzate come succedaneo degli spinaci, tuttavia tale uso è categoricamente sconsigliato a causa dell’elevato tenore in acido ossalico. L’uso medicinale del rabarbaro riguarda il rizoma. Sotto questo aspetto il rabarbaro per eccellenza s’identifica nella specie Rheum palmatum, più nota con il nome comune di Rabarbaro cinese. Nel settore liquoristico è impiegato come ingrediente base per la produzione di amari tonico-digestivi oppure come ingrediente correttore del sapore per aperitivi e amari a base d’erbe.
Proprietà e benefici
Il rabarbaro ha proprietà aperitive, digestive, depurative del fegato, astringenti a basse dosi e lassative ad alte dosi. Il rabarbaro è categoricamente sconsigliato alle donne durante la gravidanza e l’allattamento, perché i composti antrachinonici possono passare nel latte conferendogli un sapore amaro e sgradevole.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di rabarbaro crudo (fonte USDA).
Generali
Acqua: 93,61 gr
Proteine: 0,90 gr
Lipidi: 0,20 gr
Carboidrati: 4,54 gr
Amido:
Fibra totale: 1,8 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 1,10 gr
Minerali
Ferro: 0,22 mg
Calcio: 86 mg
Fosforo: 14 mg
Sodio: 4 mg
Potassio: 288 mg
Magnesio: 12 mg
Zinco: 0,10 mg
Rame: 0,02 mg
Manganese: 0,19 mg
Selenio: 1,1 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 102 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,02 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,03 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,3 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,08 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,02 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 7 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 8 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,27 mg
Fillochinone (vitamina K): 29,3 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 61 μg
β-criptoxantina: 0
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 170 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,03 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,09 gr
Acidi grassi saturi: 0,05 gr
Fitosteroli:
Aminoacidi
Triptofano:
Treonina:
Isoleucina:
Leucina:
Lisina:
Metionina:
Cistina:
Fenilalanina:
Tirosina:
Valina:
Arginina:
Istidina:
Alanina:
Acido aspartico:
Acido glutammico:
Glicina:
Prolina:
Serina:
Betaina:
Colina:
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 21 Kcal
Valori energetici (KJ): 88
Antinutrienti
Acido fitico: