La susina o prugna (Prunus domestica L., 1753) è una pianta della famiglia delle Rosaceae. La pianta appartiene alla stessa famiglia e genere di frutti quali la ciliegia, la pesca e l’albicocca. I termini “susina” e “prugna” vengono spesso usati come sinonimi. In realtà si tratta di due diverse specie: Prunus domestica e Prunus salicina, comunemente indicati come susini europei (prugne) e susini cino-giapponesi. Tra le varietà più note ricordiamo Agostana, Anna Spath, Bella di Lovanio, Bianca di Milano, Florentia, Santa Rosa, Verdacchia, Precoce di giugno, Angeleno, Black Diamond, Goccia d’oro, Sangue di drago, California Blu, President e Sugar.
Descrizione
L’albero del pruno ha la tipica forma ad ombrello o ad alberello. I frutti di forma ovale o sferica variano a seconda delle specie (ovale i susini europei, tondeggianti i susini americani e cino-giapponesi), possono giungere sino a 8 cm di grandezza e sono solitamente di sapore dolce.
Storia
Originarie dell’Asia e del Nord America, le prugne vennero introdotte in Europa circa 20.000 anni fa. Le prime testimonianze della presenza in Italia risalgono al I secolo d.C., quando Plinio il Vecchio le citò nella sua Naturalis Historia.
Utilizzo
Le prugne o susine vengono consumate sia crude che cotte. Inoltre vengono essiccate e utilizzate per produrre confetture e sciroppi.
Proprietà e benefici
Il buon contenuto di potassio rende la susina utile per prevenire disturbi come depressione, stanchezza, disordini dell’apparato digerente. Per gli sportivi, in particolare, l’assunzione di potassio protegge dai crampi muscolari.
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di prugne (fonte USDA).
Generali
Acqua: 87,23 gr
Proteine: 0,70 gr
Lipidi: 0,28 gr
Carboidrati: 11,42 gr
Amido:
Fibra totale: 1,4 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 9,92 gr
Minerali
Ferro: 0,17 mg
Calcio: 6 mg
Fosforo: 16 mg
Sodio: 0
Potassio: 157 mg
Magnesio: 7 mg
Zinco: 0,10 mg
Rame: 0,05 mg
Manganese: 0,08 mg
Selenio: 0
Fluoro: 3,3 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 569 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,04 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,04 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,6 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,22 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,04 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 8 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 15,7 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,43 mg
Fillochinone (vitamina K): 10,6 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 314 μg
β-criptoxantina: 58 μg
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 120 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,22 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,07 gr
Acidi grassi saturi: 0,02 gr
Fitosteroli: 12 mg
Aminoacidi
Triptofano: 0,01 gr
Treonina: 0,01 gr
Isoleucina: 0,02 gr
Leucina: 0,02 gr
Lisina: 0,02 gr
Metionina: 0,01 gr
Cistina: 0
Fenilalanina: 0,02 gr
Tirosina: 0,01 gr
Valina: 0,02 gr
Arginina: 0,01 gr
Istidina: 0,01 gr
Alanina: 0,04 gr
Acido aspartico: 0,58 gr
Acido glutammico: 0,05 gr
Glicina: 0,01 gr
Prolina: 0,04 gr
Serina: 0,03 gr
Betaina:
Colina: 3,1 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 76 Kcal
Valori energetici (KJ): 317
Antinutrienti
Acido fitico: