Profumi, Piante Aromatiche, Spezie Indiane e Digestione

Un’alimentazione variata, ricca di colori, profumi, aromi non può che favorire tutti i processi digestivi. In particolare, è noto che il solo sentire gli odori, ma anche la vista del cibo avvia la prima fase del processo digestivo. Il sistema digerente si  prepara a ricevere gli alimenti nel modo migliore, ci viene l’acquolina in bocca ed aumentano le secrezioni. Questo fenomeno del tutto normale può esser assecondato, ad esempio, mangiando, come prima cosa, un piatto di verdure, magari crude, come finocchio, sedano, carota, altamente ricche di aromi che stimolano ulteriormente il nostro sistema digerente.

Le sostanze amare come, ad esempio, quelle presenti nel radicchio e nella cicoria, sono in grado di stimolare alcuni recettori presenti sulla lingua, specifici per il sapore amaro, che sono in grado di attivare e preparare, nel migliore dei modi, il sistema digerente a ricevere e a digerire il cibo.

L’uso di aromi e spezie in cucina è antico e diffuso, uniformemente, in ogni luogo, tempo e cultura. Recenti studi dimostrano come queste sostanze naturali siano, in effetti, in grado di favorire le secrezioni e rendere più efficiente la digestione degli alimenti e regolarizzare il transito.

Oggi abbiamo a disposizione numerosi tipi di spezie ed aromi e, a seconda, del proprio gusto, si può spaziare notevolmente.

 

Piante aromatiche e spezie tradizionali Piante aromatiche e spezie indiane
rosmarino curcuma
alloro cumino
salvia zenzero
maggiorana noce moscata
santoreggia chiodi garofano
basilico zafferano
prezzemolo pepe
aglio coriandolo
finocchio cannella
peperoncino cardamomo
bacche di ginepro
menta

 

La maggior parte di queste piante ha molte proprietà utili per la nostra salute, in particolare quelle antiossidanti ed antisettiche. Il loro uso in ambito culinario dovrebbe certamente essere più ampio. Le piante aromatiche e le spezie vanno conosciute e sperimentate con fantasia. Perciò, cosa aspetti a provarle? 😀