La pera (Pyrus L., 1753) è un frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee. La pianta appartiene alla stessa famiglia e genere di frutti quali il melo, il ciliegio, il pesco, il susino, il mandorlo, il nespolo, il sorbo, l’albicocco, il cotogno. Tra le varietà principali possiamo ricordare William, Abate, Conference, Kaiser, Coscia, Ercolina, Etrusca, Santa Maria.
Descrizione
L’albero del pero può raggiungere i 10-17 metri allo stato selvatico. Le foglie sono lunghe circa 2-12 cm, di colore verde lucido in alcune specie, argenteo-pelose in altre; la forma delle foglie varia dall’ovale al lanceolato stretto. I fiori sono di colore giallo o rosa bianco. Il frutto è un falso frutto detto pomo. La raccolta va da giugno ad ottobre.
Storia
Il pero era conosciuto fin dai tempi più antichi e sembra originario dell’Asia centrale e orientale. Sono stati ritrovati reperti provenienti da Asia ed Europa di età superiore a 4000 anni. Oltre 350 anni prima di Cristo la coltivazione della pera era abbastanza estesa nella Magna Grecia perché Teofrasto menziona sia le varietà domestiche che quelle coltivate.
Utilizzo
Le pere vengono consumate crude o cotte. Inoltre vengono utilizzate nella preparazione di succhi, sciroppi, confetture, dolci, macedonie.
Proprietà e benefici
La pera contiene una buona quantità di zuccheri semplici, specialmente fruttosio. La prevalenza di potassio la rende adatta ad una dieta iposodica (cioè una dieta priva di sodio).
Valori nutrizionali
Qui in basso è possibile consultare la composizione di 100 grammi di pere (fonte USDA).
Generali
Acqua: 83,71 gr
Proteine: 0,38 gr
Lipidi: 0,12 gr
Carboidrati: 15,46 gr
Amido:
Fibra totale: 3,1 gr
Colesterolo: 0 mg
Zuccheri solubili: 9,80 gr
Minerali
Ferro: 0,17 mg
Calcio: 9 mg
Fosforo: 11 mg
Sodio: 1 mg
Potassio: 119 mg
Magnesio: 7 mg
Zinco: 0,10 mg
Rame: 0,08 mg
Manganese: 0,04 mg
Selenio: 0,1 μg
Fluoro: 2,2 μg
Vitamine
Retinolo (vitamina A): 23 UI
Tiamina (vitamina B1): 0,01 mg
Riboflavina (vitamina B2): 0,02 mg
Niacina (vitamina B3 o PP): 0,15 mg
Acido pantotenico (vitamina B5): 0,04 mg
Piridossina (vitamina B6): 0,02 mg
Biotina (vitamina H, vitamina B8):
Acido folico (vitamina B9, vitamina M): 0
Folati: 7 μg
Cobalamina (vitamina B12): 0
Acido ascorbico (vitamina C): 4,2 mg
Ergocalciferolo e Colecalciferolo (vitamina D2+D3): 0
α-Tocoferolo (vitamina E): 0,12 mg
Fillochinone (vitamina K): 4,5 μg
Carotenoidi
α-carotene: 0
β-carotene: 13 μg
β-criptoxantina: 2 μg
Licopene: 0
Luteina + zeaxantina: 45 μg
Acidi grassi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,02 gr
Acidi grassi polinsaturi: 0,02 gr
Acidi grassi saturi: 0
Fitosteroli: 8 mg
Aminoacidi
Triptofano: 0
Treonina: 0,01 gr
Isoleucina: 0,01 gr
Leucina: 0,01 gr
Lisina: 0,01 gr
Metionina: 0
Cistina: 0
Fenilalanina: 0,01 gr
Tirosina: 0
Valina: 0,01 gr
Arginina: 0,01 gr
Istidina: 0
Alanina: 0,01 gr
Acido aspartico: 0,10 gr
Acido glutammico: 0,03 gr
Glicina: 0,01 gr
Prolina: 0,02 gr
Serina: 0,01 gr
Betaina: 0,2 mg
Colina: 5,1 mg
Valori energetici
Valori energetici (kcal): 58 Kcal
Valori energetici (KJ): 242
Antinutrienti
Acido fitico: